Interviste
-
IntervistaFranco Cioffi 23 Ottobre Ott 2021 0906 23 ottobre 2021 -
IntervistaNicola Pelà 20 Ottobre Ott 2021 1527 20 ottobre 2021 Non bastano aziende forti, servono aziende belle
Se vuoi avere l’ambizione di creare aziende non solo forti ma anche belle devi lavorare su quelle parole che se agite danno ad un’organizzazione un’anima e la trasformano in comunità », dialogo con Pelà, Human Capital & Organization Director di Atlantia, il Gruppo italiano che controlla Autostrade per l’Italia, Telepass, Aeroporti di Roma ed è presente in 48 Paesi. Che racconta uno storico accordo con i sindacati
-
IntervistaChandra Livia Candiani 16 Ottobre Ott 2021 1139 16 ottobre 2021 «Pensare, sentire, accogliere davanti al pericolo»
È cambiato il senso dello spazio che abitiamo e, con esso, si è generata una nuova disponibilità ad accogliere “in casa nostra” persone, culture, parole, emozioni. Un dialogo con l'autrice di "Questo immenso non sapere"
-
IntervistaOrnella Favero 14 Ottobre Ott 2021 1228 14 ottobre 2021 Mai più un carcere senza volontari
La presidente della Conferenza nazionale volontariato e giustizia "rilegge" un anno e mezzo di Covid dietro le sbarre: «Tante violenze si sarebbero potute evitare»
-
IntervistaVito Teti 14 Ottobre Ott 2021 1030 14 ottobre 2021 «Per ripensare l'Europa abbiamo bisogno del Mediterraneo»
Abbiamo vissuto la fase di un'Europa a trazione culturale ed economica franco-tedesca. Ora è il momento di pensarla in sinergia con un'Europa mediterranea: accogliente, aperta, interconnessa. Senza muri. Ma anche lontana dagli stereotipi
-
IntervistaGabriella Nobile 11 Ottobre Ott 2021 1649 11 ottobre 2021 Come una mosca in una tazza di latte
«Voi non potete sapere cosa passa per la mente di un nero che esce di casa la mattina: il pericolo è sempre dietro l'angolo»: così racconta una ragazza che vive in Italia. Gabriella Nobile mette in fila le storie di adolescenti e giovani neri, alle prese con i pregiudizi di chi indossa una divisa. «Servono narrazioni positive: ne hanno bisogno le forze dell’ordine e i nostri figli»
-
IntervistaDaniele Mencarelli 11 Ottobre Ott 2021 1137 11 ottobre 2021 La mia è una lotta per chiedere alla vita: o tutto o niente
Lo scrittore romano ha pubblicato un nuovo romanzo. Si intitola “Sempre tornare” (edizioni Mondadori) ed è la terza tappa di una produzione di romanzi, centrati sulla sua vicenda biografica. Come nei due precedenti “La casa degli sguardi” e “Tutto chiede salvezza”, al centro del racconto c’è la persona/personaggio Daniele. In una situazione estrema. Lo abbiamo incontrato
-
IntervistaGaetano Giunta 7 Ottobre Ott 2021 0846 07 ottobre 2021 Le ricomposizioni armoniche contro le disuguaglianze economiche e sociali
La valorizzazione in chiave contemporanea, tecnologica e produttiva di saperi locali tradizionali, l’economia circolare, green e sostenibile e la finanza etica. Sono i tre focus che la "Fondazione di Comunità di Messina" approfondirà durante i lavori che celebreranno i suoi primi 10 anni di vita. Un’occasione per spiegare come si possano ottenere così grandi benefici per la comunità. Ne parliamo con il presidente, Gaetano Giunta, guardando insieme ai prossimi dieci anni di vita di questa realtà dal respiro internazionale
-
IntervistaAntonia Autuori 5 Ottobre Ott 2021 1149 05 ottobre 2021 «Mezzogiorno, le realtà del Terzo settore devono imparare a fare gruppo»
La presidente della Fondazione della Comunità Salernitana, la prima fondazione di Comunità nata nel Centro-Sud Italia non ha dubbi: «Al Sud, soprattutto negli ultimi anni, il mondo del privato sociale è stato animato da una vivacità senza precedenti. Sono aumentate le realtà e le iniziative, e questo è un bene. Ma adesso è fondamentale fare un salto di qualità: bisogna uscire dall’autoreferenzialità, imparare a fare rete: l’obiettivo comune è il benessere delle persone che abitano i nostri territori»
-
IntervistaAnna Barbaro 1 Ottobre Ott 2021 1600 01 ottobre 2021 «La mia gara più lunga? Dimostrare che si può fare, anche in Calabria»
Anna Barbaro ha conquistato la medaglia d'argento nel triathlon alle paralimpiadi di Tokyo il 28 agosto scorso, la prima della Calabria. «Spero che tutto il comitato paralimpico faccia tanti passi avanti in Calabria», dice. «Facciamo vedere una Regione che vuole rinascere, che guarda il bicchiere mezzo pieno e non vuoto. Credo che da ciascuno di noi debba partire una spinta interiore in questo senso e poi diventare della comunità»