Interviste
-
IntervistaMaria Salvia 11 Settembre Set 2021 0855 11 settembre 2021 -
IntervistaFrancesco Pirone 10 Settembre Set 2021 1203 10 settembre 2021 «Mezzogiorno: pubblico, privato e Terzo settore devono lavorare insieme, senza gerarchie»
1,6 milioni di giovani in meno in 25 anni e l’economia che cresce quattro volte di meno rispetto alla media nazionale. «La condizione di perifericità in cui sta scivolando il Mezzogiorno», spiega Francesco Pirone, professore di Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Napoli Federico II, «dipende anche dalla rottura dei legami di solidarietà nazionali. Bisogna guardare ai temi dello sviluppo in maniera plurale. Pubblico, privato e terzo settore devono costruire insieme una visione condivisa su obiettivi chiave per la qualità della vita e la crescita inclusiva e sostenibile»
-
IntervistaCorrado Passera 6 Settembre Set 2021 1900 06 settembre 2021 «È l'ora del capitalismo responsabile»
Se la crisi del 2008 ha avuto origine dalla turbofinanza, e si è ripercossa sul piano economico e sociale, la crisi innescata dalla pandemia ha mostrato come finanza e credito siano strumenti utili per governare la complessità a partire dall'idea che utili e utilità sociale non sono necessariamente in contrasto fra loro
-
IntervistaMarco d'Eramo 3 Settembre Set 2021 1431 03 settembre 2021 «Pur di non ammettere di aver perso la guerra, gli americani hanno perso due volte»
In Vietnam, gli americani persero la guerra ma "vinsero" la pace. In Afghanistan hanno perso su entrambi i fronti. Che cosa è successo? Forse è davvero tramontata l'epoca del soft power americano? In Afghanistan, spiega d'Eramo, «contrariamente a quanto era sempre avvenuto nella loro storia, gli americani hanno condotto una guerra rozza, come metodi coloniali inglesi». Pagandone le conseguenze
-
IntervistaSimmaco Perillo 3 Settembre Set 2021 1128 03 settembre 2021 «Per prendersi cura del singolo bisogna partire dal territorio che abita»
Nuove Comunità Organizzate - percorsi di sostegno nella rigenerazione dei territori attraverso i beni confiscati alla criminalità - è un progetto nato dal Consorzio Nco in partenariato con il Comitato don Peppe Diana e la cooperativa sociale Terra Felix. «I destinatari dell’iniziativa», racconta Simmaco Perillo, presidente del consorzio NCO, «sono 146 soggetti tra Onlus, Enti del Terzo Settore e Imprese Sociali che gestiscono o pensano di gestire beni confiscati alla criminalità organizzata, nelle Regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria. Al Sud un altro modello di welfare è possibile. Qui siamo costruttori di un percorso unico per come abbiamo inteso la parola antimafia»
-
IntervistaGiulio Ferroni 31 Agosto Ago 2021 1217 31 agosto 2021 La scuola deve preparare i giovani a salvare il pianeta
Si è guardato alla scuola come parcheggio o nella sua funzionalità economica, volta all’acquisizione di competenze necessarie per formare il “capitale umano”. È la dura analisi di Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza di Roma, in libreria con “Una scuola per il futuro”. Tutti parlano di STEM ma serve un'altra visione della scienza e della tecnologia, che faccia i conti con l'alterità della realtà e con il limite: «Serve un umanesimo ambientale contro il rischio di un umanesimo tecnologico o digitale»
-
IntervistaDidier Fassin 25 Agosto Ago 2021 0100 24 agosto 2021 «Quale "vita" difendiamo quando difendiamo la vita?»
Abbiamo sacrificato tutti i valori liberali per «difendere la vita»: libertà di movimento, di manifestazione, di opinione. In questo contesto, spiega l'antropologo Didier Fassin, «la vita che si difende è la vita fisica, il fatto di essere vivi, senza mai menzionare la vita piena dell'essere umano»
-
IntervistaSergio Maifredi 24 Agosto Ago 2021 1427 24 agosto 2021 Rigenerare i luoghi attraverso una parola antica
L'estate 2021 è stato tempo di sperimentazioni virtuose, non solo di assembramenti, rave e movida. L'esempio di Ventimiglia, città di frontiera, dove un progetto ha riportato al centro della comunità il Teatro Romano e la sua idea di "comunità in transito"
-
IntervistaBeate Weyland 23 Agosto Ago 2021 1840 23 agosto 2021 Una pianta per ogni alunno: dalla classe al "soggiorno educativo"
Una pianta per ogni alunno, in aula. Basta questo per cambiare non solo gli ambienti della scuola ma anche la didattica, riscoprendo le competenze legate alla cura. E per agire insieme, concretamente, per fermare il disastro climatico. «Non posso dire ai ragazzi “ti devo spiegare che il mondo sta finendo”: ti devo far fare cose che ti permettano di agire». Una sfida dal basso al PNRR
-
IntervistaFrancesca Di Maolo 26 Luglio Lug 2021 1420 26 luglio 2021 Di Maolo: «Il volontariato è una qualità del gesto di cura»
Alla guida dell'Istituto Serafico di Assisi dal 2013 dopo aver lasciato la docenza in Università e lo studio di avvocato giuslavorista racconta la sua scommessa: «Un’economia che parte dai bisogni dei più fragili e mette al centro le persone è possibile, ecco il senso della mia scelta e della mia sfida