Interviste
-
IntervistaFrancesca Antonacci 20 Luglio Lug 2021 1500 20 luglio 2021 -
IntervistaIvo Lizzola 20 Luglio Lug 2021 1121 20 luglio 2021 Il volontariato è necessario per creare nuove leadership civili
Le relazioni migliori, spiega il professore, docente di pedagogia all'Università di Bergamo, «non sono quelle dello scambio economico o dell’accumulo di beni. Le migliori relazioni sono quelle dell’attenzione. In particolare dell’attenzione prestata all’altro: quell’attenzione che, orientata a valori e organizzata in ragione dei bisogni, chiamiamo appunto volontariato»
-
IntervistaCamillo Catarozzo 16 Luglio Lug 2021 1256 16 luglio 2021 «Migranti, qui nella Piana del Sele con la nostra banca lavoriamo per l’integrazione»
Il presidente della Banca Campania Centro, 26 sportelli diffusi nella Piana del Sele, e una sede principale a Battipaglia, non ha dubbi: «Le comunità che abitiamo oggi sono multietniche», spiega. «E come banca il nostro compito è prestare sempre attenzione a quello che succede attorno a noi. Per questo da anni lavoriamo al progetto Ufficio Migranti, uno sportello che aiuta i lavoratori stranieri e le loro famiglie mettendo a disposizione prodotti bancari e servizi sociali di accompagnamento»
-
IntervistaRadhouane El Meddeb 14 Luglio Lug 2021 1212 14 luglio 2021 «Immigrazione: se l'umano passa in secondo piano è una catastrofe per tutti»
Il 22 luglio in prima assoluta il coreografo tunisino di fama internazionale Radhouane El Meddeb presenta, durante il Festival Bolzano Danza, “Les Cygnes sont morts!”, un ricordo e una denuncia delle migliaia di vittime del Mediterrano. «I miei cigni», racconta, «lottano per mantenere la testa fuori dall’acqua, combattono a loro modo per la libertà e la dignità, lontani dagli slogan e dalle battaglie di strada sono impegnati in una guerra all'ultimo sangue. Danzo per loro, sento l'urgenza di render loro omaggio e celebrarli, coloro che sono stati inghiottiti dal mio Mediterraneo»
-
IntervistaPierpaolo Donati 12 Luglio Lug 2021 1200 12 luglio 2021 Il volontariato? Un bene comune relazionale
Il volontariato, spiega il sociologo, «è un bene relazionale in sé da cui scaturiscono altri beni relazionali, come l’inclusione sociale, la solidarietà, la pace, per il fatto che consiste di una rete sociale che genera e fruisce assieme di un bene comune che non potrebbe venire all’esistenza senza questa rete relazionale, la quale non ha sostituti funziona»
-
IntervistaLivia Turco 8 Luglio Lug 2021 1433 08 luglio 2021 «Il volontariato è la chiave per un nuovo umanesimo»
Trent'anni fa veniva approvata la legge quadro sul volontariato. Fu un momento di svolta per il nostro Paese che, oggi, per ripartire ha bisogno di sostenere e favorire quelle reti di solidarietà. «Il volontariato è portatore di nuovo concetto di cittadinanza fondato sulla promozione delle capacità dei più fragili e su logiche di prossimità» spiega l'ex Ministro della Salute, che fu protagonista dell'approvazione della legge 266 del 1991 e oggi aderisce all'appello per il riconoscimento del volontariato come patrimonio dell'umanità
-
IntervistaErnesto Albanese 5 Luglio Lug 2021 1614 05 luglio 2021 «Anche la filantropia deve essere strategica»
Ernesto Albanese è un imprenditore napoletano e presidente dell’Altra Napoli Onlus. «Sono legato a questa città da sentimenti contrastanti: ammirazione per le sue straordinarie risorse e frustrazione per il modo in cui esse vengono quotidianamente sprecate. Credo davvero che un’altra Napoli sia possibile. Ma il Terzo Settore ha bisogno di facilitatori e intermediari dei progetti che conoscano le regole delle logiche aziendali»
-
IntervistaGiorgio Marcello 1 Luglio Lug 2021 1308 01 luglio 2021 Budget di salute: sistema di cura e di comunità
«In Calabria il ritardo accumulato rispetto al budget di salute è notevole » - ci dice il professore Giorgio Marcello - «E nel corso degli anni ha determinato la perdita di risorse e di opportunità di sviluppo locale. Ma ora qualcosa finalmente si muove, e in molti ambiti gli attori pubblici e le organizzazioni di Terzo settore più consapevoli stanno ponendo le condizioni per innovare la rete dei servizi alla persona ».
-
IntervistaHelmut Burtscher-Schaden 25 Giugno Giu 2021 1314 25 giugno 2021 «L’agricoltura di domani ha bisogno del coinvolgimento di tutta la società»
“Save bees and farmers” è l’Iniziativa dei Cittadini Europei, sostenuta da più di 140 organizzazioni della società civile in tutta Europa, che vuole salvare le api e gli agricoltori, sostenendoli nella transizione. Ed eliminare gradualmente i pesticidi di sintesi entro il 2035. Helmut Burtscher-Schaden, biochimico, attivista e ambientalista, è copromotore dell’iniziativa, che ha raccolto finora un alto numero di adesioni. Ce ne ha parlato in occasione di ECI Day, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo
-
IntervistaAndrea Grillo 24 Giugno Giu 2021 1130 24 giugno 2021 Il difficile cammino della fraternità
Che cosa significa, oggi, essere fratelli? Essere fratelli, spiega il teologo Grillo, non è questione di "sentimenti da provare", ma di "fatti da riconoscere". Lo è proprio a causa del fatto che sospettiamo di ogni comunità, che limita libertà e eguaglianza