Interviste
-
IntervistaFrancesco Mollace 18 Giugno Giu 2021 1915 18 giugno 2021 -
IntervistaAnnamaria Lusardi 15 Giugno Giu 2021 1349 15 giugno 2021 Cari genitori, ai vostri figli parlate di soldi fin da piccoli
«È importante trasferire quanto prima ai giovani le conoscenze finanziarie utili per il loro futuro. Senza educazione finanziaria non può esserci sviluppo sostenibile». Parla la professoressa della George Washington University School of Business di Washington, uno dei massimi esperti mondiali di educazione finanziaria e in Italia direttrice del Comitato Edufin
-
IntervistaElisa Ferreira 14 Giugno Giu 2021 1103 14 giugno 2021 «Le politiche di coesione dell'UE? Avranno come protagonisti l'Italia e il Terzo Pilastro»
Nella quarta puntata de "I dialoghi con l'Europa", Luca Jahier incontra Elisa Ferreira, Commissaria europea per la Coesione e le Riforme, responsabile del Pacchetto Coesione, dg reform e new european bauhaus: «Dobbiamo assicurarci che tutti escano da questa crisi trovandosi in una situazione migliore da quella da cui erano partiti. È importante ricordare che qualsiasi cosa facciamo ha un impatto sociale, ma anche un impatto territoriale»
-
IntervistaSalvatore Borsellino 11 Giugno Giu 2021 1417 11 giugno 2021 Una scorta per la memoria della strage di Via D' Amelio
Ci racconta Salvatore Borsellino: «Mia madre, facendo piantare quell’ulivo in Via d'Amelio ha voluto che quel luogo diventasse un simbolo di vita, di rinascita, di speranza , piuttosto che un luogo di morte».
-
IntervistaGianluca Costantini 9 Giugno Giu 2021 0903 09 giugno 2021 «Patrick Zaky e quel filo di spine simbolo della sofferenza continua»
Il prossimo 16 giugno sarà il trentesimo compleanno di Patrick Zaky, lo passerà in carcere. È stata profetica l’illustrazione di Gianluca Costantini, l’immagine è diventata virale e grida il diritto alla libertà per Zaky. «Il disegno l'ho fatto d'istinto il 7 febbraio del 2020, il giorno del suo arresto», racconta Costantini. «Poi ho aggiunto quel filo spinato simbolo di una sofferenza continua che non ti uccide ma che ti ferisce incessantemente. Dicono che sia meglio stare “zitti” sul caso Zaky, ma se rimaniamo zitti quando si tratta di diritti umani poi chi controlla che non venga fatto del male a Zaky e a tutti gli altri come lui?»
-
IntervistaAgostino Riitano 8 Giugno Giu 2021 0933 08 giugno 2021 Modello Procida: l'isola che non isola capitale della cultura
Il direttore di Procida 22 racconta: «La vittoria di Procida come capitale della cultura è storica perché pone al centro non più i grandi attrattori, ma ribalta il concetto di centralità partendo da ciò che è sempre stato considerato piccolo, minore. E questo ci impone di ripensare una politica pubblica di sviluppo culturale per uno spazio dalle dimensioni ristrette, come può essere l’isola. Da questo piccolo frammento di terra vogliamo guardare al mondo, all’Europa, al Mezzogiorno»
-
IntervistaFranco Iseppi 7 Giugno Giu 2021 1200 07 giugno 2021 «Turismo di relazione e di comunità: ecco le chiavi per la ripartenza»
Sta aumentando, spiega il Presidente del Touring Club Italiano, la curiosità da parte dei viaggiatori nei confronti di quei luoghi interessati solo in modo marginale dal turismo di massa. Un fenomeno «iniziato in era pre-Covid, ma che il post-pandemia ha accelerato» e sta ridefinendo i contorni stessi dell'esperienza turistica
-
IntervistaAngelica Viola 4 Giugno Giu 2021 1155 04 giugno 2021 «L’Orsa Maggiore, la nostra cooperativa (quasi) tutta al femminile lontano dai cliché»
«Lavoriamo nei quartieri difficili di Napoli dal 1995», dice Angelica Viola, presidente della cooperativa sociale l’Orsa Maggiore. «I bambini vulnerabili sono quelli che ci hanno lasciato una domanda irrisolta. Potevano avere il sostegno delle maestre la mattina a scuola, fare i laboratori con noi il pomeriggio, frequentare percorsi terapeutici in centri convenzionati. Ma poi? Che succede quando a 18 o 20 anni escono dal sistema per l'integrazione? Come sarebbero stati i bimbi da grandi? Per questo è nata Casa Glò (Giovani Legalità, Occupazione) - il servizio che si rivolge a quanti cercano un luogo di incontro e di scambio in cui nella diversità si possa trovare la ricchezza, la ricerca dell’essenziale»
-
IntervistaFabio Pagano 28 Maggio Mag 2021 1357 28 maggio 2021 «Perché noi del Parco dei Campi Flegrei progettiamo con il Terzo Settore»
Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, nel Golfo di Napoli, istituto autonomo del Mibact, non ha dubbi: «La coprogettazione tra pubblico e privato è la strada che abbiamo scelto per la costruzione di un progetto di educazione al nostro patrimonio. Dobbiamo superare il modello “concessorio” e concepirci come ingranaggi complementari della stessa macchina»
-
IntervistaGiorgio Vittadini 26 Maggio Mag 2021 1130 26 maggio 2021 «Facciamoci guidare dalle character skills, per andare oltre l'egemonia del cognitivo»
Le character skills, spiega il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, co-curatore di un importante volume sul tema, sono sempre più cruciali in una società complessa come la nostra. Sono, infatti, «caratteristiche della personalità che riguardano la sfera emotiva e psico-sociale. Sono tratti che influenzano la capacità di orientarsi verso gli obiettivi scelti, la qualità delle relazioni e la capacità di prendere decisioni e far fronte alla realtà. Sono quindi parte integrante di un processo di apprendimento» costante, continuo