
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Innovazione sociale 17 Gennaio Gen 2023 1754 17 gennaio 2023 Pedala e vai, il tandem strumento di inclusione sociale
L'associazione Domu Mia di Muravera ripropone in Sardegna il progetto avviato con successo tre anni fa nel Veneto. L'iniziativa prevede il recupero di persone con disabilità fisica o psichica e/o con dipendenza patologica, ma anche di soggetti problematici socialmente, in un’ottica di reciproca responsabilizzazione
-
Società civile 17 Gennaio Gen 2023 0944 17 gennaio 2023 No alle guerre, nasce la Carta di S'Aspru
Da un gruppo di associazioni sarde nasce un movimento che coinvolge parlamentari, consiglieri regionali, sindaci e cittadini per chiedere al Parlamento di avviare una serie di iniziative a favore del disarmo e l'avvio delle trattative internazionali di pace. Il ripudio di tutti i conflitti, non solo quello in Ucraina. E la richiesta di smilitarizzare la regione italiana più gravata dalle servitù
-
Fotografia sociale 13 Gennaio Gen 2023 0930 13 gennaio 2023 Nelle foto di Letizia Battaglia la bellezza delle donne che lottano contro il cancro
Un calendario che diventa mostra con le foto che Letizia Battaglia ha scattato a otto donne che stanno combattendo il cancro. L'ultimo reportage della fotografa palermitana sostiene il progetto di tricologia sociale, portato avanti dalla “Tricostarc Onlus” per dare parrucche in comodato d’uso alle donne che non se le possono permettere, sostenendo in tal modo il “diritto alla bellezza” per tutte
-
Memoria 12 Gennaio Gen 2023 1610 12 gennaio 2023 Biagio Conte, anima pura della solidarietà
Ha dedicato tutta la sua vita agli "invisibili", coloro che si notano appena agli angoli delle strade, nascosti tra le colonne dei palazzi, coperti da cartoni, nella migliore delle ipotesi riscaldati da qualche fedele amico a quattro zampe. Biagio Conte è morto questa mattina, ricordando a tutti che "siamo un dono" e che, per questo, dobbiamo aprire il nostro cuore a chi ha meno di noi
-
Memoria 10 Gennaio Gen 2023 1617 10 gennaio 2023 La storia delle vittime di mafia raccontata in un anno
Dodici mesi da trascorrere insieme alle storie delle tantissime vittime delle mafie narrate attraverso le pagine di un calendario, realizzato dalla Cgil Palermo, al quale si collega anche un libro. Un percorso della memoria che può aiutare a ristabilire le verità attraverso la conoscenza degli eventi
-
Cultura 10 Gennaio Gen 2023 0915 10 gennaio 2023 "Oro Rosso", le storie del sociale diventano un album musicale
“Oro Rosso” è il progetto musicale realizzato da Domenico la Marca composto da otto canzoni, frutto dell’incontro che il cantautore ha fatto nel corso della sua attività di assistente sociale. Nell’album si affrontano temi sociali come l’immigrazione, la povertà, l’emarginazione, le dipendenze
-
Calabria 10 Gennaio Gen 2023 0910 10 gennaio 2023 Le trame di partecipazione che creano comunità
Celebrare i primi dieci anni di vita guardando a un futuro nel quale la comunità locale partecipa attivamente alla sua stessa crescita. Non una semplice scommessa, ma la certezza che insieme si va lontano. Una realtà, la "Fondazione Trame", che parte dai percorsi di legalità costruiti con il "Festival di libri sulle mafie" per giungere al passaggio in "Fondazione di partecipazione"
-
Povertà alimentare 7 Gennaio Gen 2023 1422 07 gennaio 2023 Il calendario che dice no alla fame
Dall'illustrazione di panini già molto speciali, frutto dell’eccellenza gastronomica siciliana, alla mission di “Ristoranti contro la fame”, il progetto contro la povertà alimentare portato avanti da “Azione contro la fame”. Un calendario fresco e moderno, proposto da "FUD Bottega Sicula" per trascorrere insieme dodici mesi sposando una filosofia di vita
-
Giustizia 4 Gennaio Gen 2023 1650 04 gennaio 2023 L'importanza del lavoro per i ragazzi del carcere minorile
Lo scorso Natale sette ragazzi sono evasi dal carcere minorile di Beccaria. A Bari la cooperativa Semi di Vita coniuga l’attività di agricoltura sociale con l’inserimento lavorativo di minori provenienti dalla giustizia riparativa. Oggi gestisce 28 ettari di terreni, di cui 26 confiscati alla mafia, e nel carcere minorile ha aperto una serra per coltivare funghi