
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Impresa Sociale 2 Gennaio Gen 2023 1648 02 gennaio 2023 Le bontà della terra che creano inclusione
Una storia che nasce da un progetto di inclusione sociale nel quale i protagonisti sono 12 giovani soci della cooperativa "Terra Iblea". Una realtà imprenditoriale del ragusano che ha dato vita a un albergo, un ristorante e una fattoria sociale pronta ad aprire le porte. Un percorso che sarà anche del gusto perché consentirà di apprezzare l'olio e il miele che viene prodotto sviluppando le capacità imprenditoriali dei lavoratori
-
Aree Interne 2 Gennaio Gen 2023 1000 02 gennaio 2023 I giovani alla riconquista delle Madonie
In tutto 15 le Consulte giovanili delle Madonie che hanno deciso di dire basta allo spopolamento delle aree interne decidendo di mettere in campo azioni volte a studiare il fenomeno, a partire da una marcia che ha animato il territorio. Un movimento che vuole rivitalizzare un comprensorio pregno di storia, cultura e valori. Non a caso nel 2018 Petralia Soprana, il Comune che ha ospitato la manifestazione, è stato eletto il borgo più bello d’Italia
-
Salute pubblica 31 Dicembre Dic 2022 1230 31 dicembre 2022 Celiachia: una sede Aic in Sardegna, aiuterà 8.000 pazienti
Da anni l'Isola era seguita a distanza dalla Federazione nazionale. Tra gli obiettivi più immediati della neo presidente Giulia Scanu il riconoscimento della digitalizzazione dei buoni per l’erogazione della terapia senza glutine: la Sardegna infatti è una delle quattro regioni in cui il buono viene erogato in forma cartacea
-
Carceri 29 Dicembre Dic 2022 1256 29 dicembre 2022 Caso Sardegna: sovraffollamento ma meno recidive con il teatro
La Fondazione di Sardegna co-finanzia due progetti nazionali, portati dalla compagnia teatrale Cada Die all'interno della Casa circondariale di Uta, a due passi da Cagliari. Detenuti veri protagonisti e non semplici comparse. Ma resta il problema di fondo: buona parte delle persone rinchiuse negli istituti di pena giungono da fuori e, paradossalmente, le colonie penali funzionano a mezzo regime
-
Cooperative sociali 28 Dicembre Dic 2022 1921 28 dicembre 2022 Le Catacombe di Napoli festeggiano 200mila visitatori nel 2022
Il record di visitatori arriva poco dopo il Natale e segna un traguardo straordinario, una tappa importante nei processi di valorizzazione, tutela e recupero delle Catacombe di Napoli e di rilancio sociale, economico e culturale del Rione Sanità, portato avanti con passione e professionalità da La Paranza fin dal 2009
-
Integrazione 27 Dicembre Dic 2022 0935 27 dicembre 2022 Parole in tasca per superare le barriere
Un vademecum di agile consultazione pensato per dare modo ai migranti di capire e farsi capire velocemente al fine di entrare prima possibile nel mercato del lavoro. Pensato dall'Associazione Lavoratori Stranieri Mcl Sicilia, nell’ambito delle attività di integrazione del Progetto SAI “Vizzini Ordinari”. Il vocabolario "in tasca" è stato distribuito a 300 cittadini stranieri inseriti nei circuiti di accoglienza siciliani, ma intende raggiungere anche il resto dell'Italia
-
Impresa sociale 22 Dicembre Dic 2022 1546 22 dicembre 2022 Il dolce che invita le istituzioni a riflettere
Non solo impresa sociale, ma anche luogo nel quale nascono sollecitazioni e impulsi. È stato realizzato da Moltivolti, il ristorante multiculturale del centro storico di Palermo, il dolce di martorana, simbolo della pasticceria siciliana, inviato all'Assemblea Regionale Siciliana e agli inquilini di Palazzo delle Aquile, sede del consiglio comunale di Palermo. Un dono forse scomodo perché pone un interrogativo politico pressante e cioè se la Sicilia oggi si può considerare veramente al centro del Mediterraneo
-
Economia sociale 19 Dicembre Dic 2022 1629 19 dicembre 2022 Appalti e cooperazione sociale, il vulnus della pubblica amministrazione
Oggi a Cagliari si è tenuto un seminario che è servito a tracciare un bilancio dei primi quattro anni di attività dell’Osservatorio territoriale sugli appalti pubblici. Le contraddizioni emerse in molte gare degli enti pubblici rispetto al Codice Anac. Tariffe al ribasso per una qualità sempre più scadente dei servizi, a discapito degli utenti. Intanto si va verso la costituzione di un Osservatorio regionale
-
Video-intervista 19 Dicembre Dic 2022 1515 19 dicembre 2022 Borgomeo: non bastano i soldi, al Sud serve un nuovo modello di sviluppo
Il dialogo del direttore di VITA Stefano Arduini col presidente di Fondazione Con il Sud durante il seminario di Salerno di Fqts, a partire dall’ultimo libro di Borgomeo “Sud il capitale che serve”