
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Volontariato 17 Dicembre Dic 2022 1500 17 dicembre 2022 Si ripete il "Miracolo di Natale": in Sardegna nevica solidarietà
Migliaia di sacchetti bianchi hanno coperto come fiocchi di neve la scalinata della basilica di N.S. di Bonaria. Succede a Cagliari da 26 anni. Lo straordinario successo dell'iniziativa lanciata dal conduttore televisivo Gennaro Longobardi e sostenuta da tantissimi volontari, gente comune, insieme a Caritas diocesana di Cagliari, Protezione civile, Cagliari Capitale e alcune catene di supermercati. Decine di tonnellate di generi alimentari e beni di prima necessità per i bambini, raccolte in 22 Comuni e destinate alle famiglie indigenti
-
Napoli 14 Dicembre Dic 2022 1215 14 dicembre 2022 Nasce Crowdnet, la piattaforma che spinge alla condivisione della responsabilità
La piattaforma di crowdfunding donation del Centro di servizio per il volontariato di Napoli è una buona notizia per molti motivi: Napoli, una città in caduta libera nelle classifiche sulla qualità della vita, si dota di uno strumento innovativo di raccolta fondi a beneficio delle cause sociali, civili e culturali e riafferma la sua volontà di chiamare a raccolta le forze migliori della città per attivare progetti medi e piccoli di riqualificazione del proprio territorio di rigenerazione della sua comunità
-
Innovazione sociale 14 Dicembre Dic 2022 1157 14 dicembre 2022 Fondazione Con il Sud, un bando per contrastare caporalato e sfruttamento
L'organizzazione finanzierà sei iniziative nel Mezzogiorno, mettendo a disposizione due milioni di euro. Saranno offerti servizi sociosanitari e legali, ma anche percorsi per favorire l’autonomia economica e l’integrazione sociale. Si prevede il coinvolgimento di 6.000 persone
-
Ricerche 14 Dicembre Dic 2022 1046 14 dicembre 2022 Un soggetto collettivo per Napoli est
Si può creare una rete di collaborazione stabile tra le realtà del terzo settore di Napoli Est? È questa la domanda che si sono posti gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Innovazione Sociale dell'Università Federico II di Napoli. Per l’86% degli intervistati è molto importante per lo sviluppo dell’area di Napoli est immaginare la nascita di un soggetto collettivo e più dell’80% ritiene che la creazione di un soggetto associativo possa favorire la collaborazione con gli Enti Locali e con l’Università
-
Qualità della vita 13 Dicembre Dic 2022 1948 13 dicembre 2022 Al Sud si vive peggio che al Nord, «ma il cambiamento è guidato dal Terzo settore»
Secondo l’indagine del Sole 24 Ore, la maggior parte delle province italiane in cui si vive peggio nel 2022 si trova al Sud: le tre peggiori in classifica sono Caltanissetta, Isernia e Crotone. La Calabria ha tra le ultime posizioni - 103 e 102 - anche Vibo Valentia e Reggio Calabria. Enrico Mignolo, presidente dell’Associazione “Io Autentico”, in prima linea da anni sul fronte dell’autismo a Vibo: «Al Sud è difficile realizzare una buona qualità della vita delle persone. Figuriamoci di quelle con disabilità. Invertiamo la rotta a partire da loro»
-
Salute pubblica 12 Dicembre Dic 2022 1649 12 dicembre 2022 Sanità in Sardegna mai così male, "ma ne usciamo così"
Un interessante convegno di Legacoopsociali, che si è tenuto oggi a Cagliari, ha fatto emergere tutte le criticità del sistema sanitario isolano. Critiche ma anche tante proposte, alla presenza di alcuni consiglieri regionali della Commissione Salute e Politiche sociali. Le risorse e gli indirizzi del Pnrr possono aiutare a varare una riforma ormai indispensabile, "ma serve maggiore responsabilità da parte della politica". Proprio oggi, al Policlinico di Monserrato, 28 pazienti in barella per ore al Pronto soccorso
-
Emergenze 12 Dicembre Dic 2022 1000 12 dicembre 2022 Nelle calamità naturali bisogna intervenire solo se preparati
Crisi climatica, dissesto idrogeologico e abusivismo i fattori che, combinati tra di loro, determinano tragedie come quella che ha colpito l'isola di Ischia. Qualunque sia la causa scatenante, però, è fondamentale che l'intervento per salvare uomini, donne , bambini, anziani, animali e, quando possibile, le abitazioni, sia messo in campo da chi è preparato a tale compito come l'Anpas, l'Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, che anche a Siracusa ha dovuto fare fronte al le conseguenze dell'esondazione
-
Accoglienza 10 Dicembre Dic 2022 0930 10 dicembre 2022 A Palermo le famiglie aprono le case ai giovani ucraini
Un'esperienza vissuta con entusiasmo non solo dai ragazzi ma anche dalle famiglie palermitane che, grazie al "Gonzaga Campus", stanno accogliendo dodici bambini e ragazzi provenienti dall'Ucraina dando loro la possibilità di continuare a studiare. Josephine, Daria, Danil, Danylo e Sasha alcuni dei giovani che potranno conoscere un'altra cultura e imparare una nuova lingua nell'attesa di tornare nel loro paese a riabbracciare i loro genitori
-
Salute pubblica 9 Dicembre Dic 2022 1747 09 dicembre 2022 Sanità in Sardegna, la lenta risalita dopo l'emergenza pandemia
Liste d'attesa ancora lunghissime, ritardi negli interventi chirurgici. Si cura bene soltanto chi ha disponibilità finanziarie e può ricorrere alle cliniche private. Dal Ministero della Salute via libera alla Regione per utilizzare risorse non spese dalle strutture pubbliche. Calo anche del 50% di ingressi nelle Case di accoglienza che ospitano pazienti oncologici e accompagnatori nel Cagliaritano. Intanto Casa Lions attiva un crowfunding per installare l'impianto fotovoltaico