Welfare
Italia: avvocati più preparati per tutelare meglio i cittadini
Questi gli obiettivi delle proposte dell'Organismo unitario dell'avvocatura rispetto alle linee guida del ministero della Giustizia
di Redazione
Questi i punti salienti delle proposte dell’Oua in merito alla riforma della disciplina dell’esame di abilitazione forense: non solo esami, ma occorre intervenire sulla formazione universitaria e durante tutto il tirocinio con verifiche periodiche; occorre una riforma della professione e una breve prova scritta sarebbe meglio dei quiz.
Via i codici commentati, si’ alla riduzione delle sedi d’esame, ma anche porre un limite al numero di volte in cui si puo’ sostenere l’esame di abilitazione; meno magistrati e più ricercatori, assicurare l’unifermità dei giudizi sui ricorsi attribuendo la competenza ad un unico Tar.
Infine, per l’Oua è impensabile che lo Stato che dovrebbe sostenere anche economicamente la formazione scarichi sugli ordini persino il costo vivo degli esami di abilitazione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.