Mondo
Italia-Corea, il Forum scientifico
Il 28 e il 29 novembre gli interventi; il 30 la visita a istituzioni scientifiche e a centri di ricerca di Pisa e di Pontedera
Il Ministero degli Affari Esteri, la Scuola Superiore Sant’Anna e la Korea Science and Engineering Foundation (KOSEF) organizzano il II Forum Scientifico – tecnologico Italia – Corea.
Il Forum si terrà a Pisa, presso la Scuola Superiore Sant’Anna, il 28 e il 29 novembre. L’evento costituirà un’occasione importante per tracciare un bilancio della cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi.
Durante la sessione plenaria d’apertura, il 28 novembre, per la parte italiana sono previsti gli interventi di Riccardo Varaldo, Presidente della Scuola Superiore Sant’Anna, e di Anna Belfari Melazzi del Ministero degli
Affari Esteri. Per la parte coreana sono attesi il Ministro della Scienza e della Tecnologia, Joo Han Kim, Jung Ho Park della Fondazione per la scienza e per l’ingegneria e Surh Sung Yol dell’Ambasciata di Corea a
Roma. Giancarlo Prati, vice Presidente della Scuola Superiore Sant’Anna e Presidente del Cnit (Consorzio Nazionale Universitario per le Telecomunicazioni).
Il programma si articolerà in quattro sessioni tematiche dedicate a Energy Technology, Medical Technology and Microendoscopy, Advanced Materials and Nanotechnology, Photonic Technology, con l’intervento di qualificati rappresentanti delle istituzioni e degli organismi di ricerca dei due Paesi ed alla presenza di numerose personalità del mondo scientifico italiano e coreano.
Il 30 novembre, a conclusione dei lavori, seguirà una visita a cura della Scuola Superiore Sant’Anna ad alcune istituzioni scientifiche e a centri di ricerca. Gli studiosi italiani e coreani si recheranno nel Centro di ricerca per l’ingegneria e per le reti fotoniche, inaugurato nel dicembre 2004 e promosso da Scuola Superiore Sant’Anna, Cnit, Cnr e Marconi Communication, l?Istituto per i processi chimico fisici del Cnr e, nel pomeriggio, il Polo Sant’Anna Valdera di
Pontedera.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.