Famiglia
Italia: donne senza lavoro e senza figli
Scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro e bassi livelli di fecondita'. E' il quadro dell'Italia di oggi che emerge da uno stuido dell'università Cattolica
di Redazione
”Piu’ occupazione femminile e piu’ figli. E’ rosa il futuro dell’Italia?”, è il titolo del convegno che si terra’ venerdi’ prossimo all’Universita’ Cattolica di Milano organizzato dal dipartimento di Scienze statistiche della facolta’ di Economia e che vedra’ la partecipazione di molti esperti tra cui demografi, sociologi, economisti.
La fotografia e’ di un’Italia fanalino di coda con i piu’ bassi tassi di fecondita’ e di occupazione femminile rispetto al trend europeo, e in particolare ai Paesi scandinavi, alla Gran Bretagna e ai Paesi Bassi, dove la fecondita’ risulta essere piu’ elevata e maggiore la percentuale di donne professionalmente occupate.
Tuttavia, se in Italia l’occupazione femminile era sotto il 40% a meta’ degli anni Novanta, e’ ora oltre il 45%, e il numero medio di figli per donna era sotto 1,2 nel 1995, ed e’ ora attorno a 1,35.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it