Non profit
Italia e Inghilterra telefonia low cost
I dati contenuti nel rapporto dell'ente regolatore inglese
di Redazione
Secondo l’Ofcom, le tariffe dei consumatori italiani ed inglesi di telefonia mobile, sono le più basse in Europa. Il rapporto dell’authority inglese definisce le tariffe del nostro Paese come «significativamente più a buon mercato» rispetto a quelle delle altre nazioni. Ecco alcune conclusioni interessanti del rapporto dell’ente regolatore inglese.
? nei due Paesi, il numero di connessioni mobili ha superato quello della popolazione già dal 2005. Ci sono più numeri di telefono di cellulari che persone;
? in tutt’e due i Paesi l’ingresso di Hutchison 3G (con il marchio “3”), avvenuto nel 2003, ha scompigliato il mercato, cercando di conquistare fette di utenti con tariffe a basso costo (oggi 3G è il quarto operatore per dimensioni in Italia e il quinto in Gran Bretagna).
In altre parole, le tariffe sono quasi le medesime sia per chi sceglie di pagare tramite ricariche che abbonamento.
Le tariffe italiane sono caratterizzate da un prezzo basato più sulla misurazione-contatore che dai costi flat.
La struttura delle tariffe offre più flessibilità sia a coloro che non conoscono il proprio flusso telefonico mensile, sia a quelli che hanno flussi molto variabili di mese in mese.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it