Cultura
Italia-Eolie: patrimonio Unesco, finalmente il piano di gestione
Si conclude la tormentata vicenda della presenza delle isole Eolie nella lista del Patrimonio Unesco ad oggi senza un piano per la loro concreta amministrazione
di Redazione
Il piano sarà presentato oggi, alle 15.30, nella sede della Fondazione Banco di Sicilia a Villa Zito, a Palermo, il Piano Unesco delle Isole Eolie.
L’Unesco aveva ripetutamente richiamato le istituzioni siciliane per la mancata adozione di un Piano di Gestione e per le conseguenti preoccupazioni dell’organizzazione internazionale, convinta che la mancanza di questo strumento rendesse il territorio preda degli speculatori.
Richiami si sono piu’ volte susseguiti sulla vicenda della cava di Pomice di Lipari.
Il Piano, redatto dal professor Aurelio Angelini dell’Universita’ di Palermo, che e’ anche esponente presidente del Comitato scientifico del DESS-CNI UNESCO, stabilisce, tra le altre cose, la riconversione per fini culturali della cava di Pomice. Interverranno Danielle Mazzonis sottosegretario per i Beni e le Attivita’ Culturali con delega per l’Unesco, il presidente della Fondazione Banco di Sicilia e presidente Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco Giovanni Puglisi; Lino Lenza, assessore regionale dei Beni culturali, ambientali e alla Pubblica Istruzione; Rossana Interlandi, assessore regionale al Territorio e Ambiente ed i sindaci delle Eolie.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.