Famiglia

Italia, terra di Nobel per l’economia

In questi giorni "circolano" nel nostro Paese ben quattro super economisti

di Francesco Maggio

Mentre da Stoccolma arriva la notizia dell?assegnazione del premio Nobel per l?economia al norvegese Finn E. Kydland e allo statunitense Edward C. Prescott per i loro studi sulle dinamiche macroeconomiche (negli anni Settanta le loro analisi furono utilizzate per combattere l?inflazione), l?Italia si trova ad essere in questi giorni una terra piena di Nobel per l?economia. Da ieri sono a Bologna, per partecipare a un convegno di celebrazione dei cento anni della nascita del Nobel John Hicks (?maestro? dell?economista Stefano Zamagni) ben tre ?vincitori?: Paul Samuelson, Robert Solow, Amartya Sen. Sen, inoltre, sabato 9 ottobre, h aricevuto a Torno una laurea honoris causa in Scienze politiche. Si trova invece oggi a Firenze il Nobel Robert Mundell, per partecipare al congresso mondiale della Federazione internazionale dei financial executives, da dove ha lanciato l?idea di una moneta unica mondiale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.