Non profit
Italiano vince il premio europeo per la lotta contro il cancro
Si chiama Fabrizio d’Adda di Fagagna, ha 43 anni e lavora all'Ifom
di Redazione
Lo scienziato italiano Fabrizio d’Adda di Fagagna ha ricevuto il prestigioso premio internazionale dell’European Association For Cancer Research per i giovani ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro.
Nato a Udine nel 1966, d’Adda di Fagagna dal 2003 dirige in IFOM (Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) il Gruppo di Ricerca “Telomeri e Senescenza” da lui stesso avviato presso l’Istituto milanese dopo essere rientrato in Italia da 7 anni di attività di ricerca in Inghilterra presso il Gurdon Institute di Cambridge. I risultati dei suoi studi sono stati pubblicati su riviste internazionali prestigiose come Science, Nature Genetics e Nature.
Gli studi recentemente condotti da d’Adda di Fagagna hanno svelato i complessi meccanismi con cui la cellula si difende dalla formazione del tumore attivando un processo di senescenza.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.