Mondo
Jesuit Social Network: no al trasferimento dei rifugiati
L'adesione all'appello del Centro Astalli
di Redazione
Ciò che sta accadendo in questi giorni in Italia riguardo alla decisione di “trasferire” tutti i rifugiati politici che si trovano nelle strutture dedicate ai richiedenti asilo di tutta Italia in Sicilia ci interpella e preoccupa in modo particolare come Jesuit Social Network Italia.
Si tratta di una decisione che in queste ore sta diventando esecutiva, all’insaputa di molti, e che non solo colpisce la già precaria struttura di accoglienza e assistenza dei rifugiati in Italia, ma soprattutto singole persone che proprio per la loro storia e condizione (di rifugiati appunto) sono più fragili e vulnerabili (si pensi ai tanti casi di persone vittime di tortura).
Percorsi di accompagnamento, supporto professionale e integrazione, vengono così interrotti sull’onda di un’emergenza senza pensare agli effetti che questo provvedimento avrà sulle persone e sui percorsi avviati. L’emergenza può essere gestita con altri strumenti e soprattutto senza gravare su chi ha già subito violenza e maltrattamenti.
L’appello che il Centro Astalli ha fatto nei giorni scorsi e che sta continuamente rilanciando alle autorità trova il sostegno del Jesuit Social Network che si unisce e lo ripropone, con la richiesta di diffonderlo in modo capillare perché ciascuno possa trovare le forme di solidarietà e di supporto più opportune.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.