Non profit

Jobox, una fucina per l’impresa sociale

Un progetto rivolto ai giovani

di Redazione

Si scrive JoBox, si legge impresa possibile. A Milano – il varo ufficiale viene celebrato il 23 novembre – aprirà uno spazio di 250 metri quadrati suddiviso in 7 box, una sala riunioni e una per le presentazioni dedicato alle idee dei giovani imprenditori sociali. «Qui nella nostra sede di via Zumbini alla Barona, i nostri imprenditori in erba verranno seguiti a 360 gradi», spiega Andrea Pellegata, responsabile del progetto per conto della coop La Cordata, aderente al circuito Cgm. Di cosa si tratta nel dettaglio? «Forniamo spazi e servizi. Valutiamo le idee, strutturiamo quelle valide fino a renderle indipendenti», risponde ancora Pellegata. Se l’assistenza logistica è totale, da internet ai servizi di stampa, l’accompagnamento non è da meno. Si passa dal marketing alla contabilità fino alla internazionalizzazione. JoBox è una realizzazione del Consorzio Sis ed è sostenuta dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia. «L’importante è che le imprese che nasceranno creino una rete tra loro, una community che si relazioni con il territorio», conclude Pellegata.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.