Economia
JOINT-VENTURE. Nasce Siena Nanotech
Insieme Fondazione Mps e Normale di Pisa
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha dato vita a Siena Nanotech, una joint-venture paritetica con la Scuola Normale Superiore di Pisa. Con un investimento di circa 10 milioni di euro in tre anni, Siena Nanotech avrà la missione di sviluppare commercialmente i risultati scientifici ottenuti dal laboratorio Nest (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology), il centro di nanotecnologia della Normale. Siena Nanotech cercherà di tradurre i brevetti del Nest in tema di tecnologia Teraertz in nuove applicazioni nanotech per le imprese, da produrre e commercializzare con partner industriali. Anello di congiunzione tra la ricerca di base svolta in Università e il mondo delle imprese, Siena Nanotech reinvestirà i profitti in ulteriori potenziamenti dell’attività scientifica. «Favorire la ricerca e l’innovazione è la nostra scommessa sul futuro – ha affermato il direttore generale della Fondazione Mps, Marco Parlangeli – in linea con l’obiettivo di sviluppo del territorio. Siena Nanotech promuoverà lo sviluppo, creerà nuovi posti di lavoro qualificati e creerà ricchezza a vantaggio del territorio».
Dal 2001 a oggi, la fondazione Mps ha erogato oltre 67 milioni di euro per tre iniziative di ricerca particolarmente innovative: Siena Biotech, che concentra la sua attività nella scoperta di farmaci per le patologie neuro-degenerative; Toscana Life Sciences, polo scientifico e tecnologico che ha lo scopo di supportare la ricerca nell’ambito delle scienze della vita; BioFund, fondo dedicato allo start up di imprese innovative.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.