Non profit

Kennedy Road, il fortino della protestaDa Johannesburg a Durban: le township non stanno a guardare

di Redazione

Èil cuore della protesta dei cittadini sudafricani costretti a lasciare le proprie case per fare spazio ai Mondiali. Ma il Kennedy Road Settlement (a nord-est del centro di Durban) è esploso nel 2005, dopo giorni di proteste nelle strade di Clare Estate, quartiere nelle vicinanze. Qui è nato Abahlali baseMjondolo, il movimento di base di poveri e senza tetto, oggi osteggiato dal partito del presidente Jacob Zuma, l’African National Congress.
Secondo Thembani Jerome, uno dei membri fondatori e abitanti di Kennedy Road, oggi sono 20mila le persone che vivono nelle stesse condizioni in città e nei sobborghi vicini. Nel settembre 2009 l’insediamento informale di Kennedy Road è stato attaccato da decine di persone armate, che hanno ucciso tre abitanti e distrutto alcune delle case e dei beni di aderenti al movimento. 13 persone dell’insediamento sono state arrestate, e molti sono fuggiti. Nel frattempo Durban si è preparata ai Mondiali, allontanando i ragazzi di strada e i venditori ambulanti dai luoghi che accoglieranno i turisti, in particolare dal lungomare e dalle zone adiacenti al Moses Mabhida Stadium, dove verrà giocata una delle due semifinali. Florence, parte di questa comunità dagli albori, ha spiegato così lo spirito dell’insediamento più rivoluzionario: «Lottiamo per guarire da anni di isolamento, di tempo perso ad aspettare, dalla vergogna di vivere in una baracca. Per guarire dalle ferite dell’oppressione del nuovo apartheid economico».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.