Cultura
Kenya: arrivano aiuti per gli sfollati
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha distribuito i primi aiuti di emergenza a circa centomila sfollati kenyoti.
di Redazione
L’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha distribuito i primi aiuti di emergenza a circa centomila sfollati kenyoti, costretti alla fuga a causa dei recenti scontri post-elettorali. A darne notizia è l’agenzia Agi. Nel Paese dell’Africa orientale l’agenzia Onu assiste gia’ piu’ di 270.000 rifugiati provenienti da altri Stati africani, soprattutto Sudan meridionale e Somalia, all’interno di campi situati in aree remote al nord e all’est. Il numero due dell’Unhcr, L. Craig Johnstone, ha osservato al riguardo che il Kenya ha una “lunga e generosa” tradizione nel garantire riparo alle persone in fuga da violenze e persecuzioni nel resto della regione, e che e’ “angosciante vedere ora i suoi cittadini sfollati a loro volta”.
L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati lavorera’ di concerto con governo, Croce Rossa kenyota e altri enti umanitari per organizzare la distribuzione di teli in plastica, coperte, materassi, zanzariere e sapone. Le operazioni si concentrano nella provincia occidentale della Rift Valley e nei dintorni di Nairobi. Nei magazzini dell’Unhcr nella capitale sono disponibili aiuti per cinquantamila persone, e ulteriori risorse saranno rese disponibili prelevandole dalle riserve di emergenza regionali dell’agenzia. Nella vicina Uganda l’Unhcr sta frattanto lavorando a stretto contatto con la Croce Rossa locale per fornire assistenza ai kenyoti che avevano lasciato le proprie case nelle scorse settimane.
Circa tremila persone hanno attraversato il confine a Lwakhakha, Malaba e Busia, e vivono con membri delle rispettive famiglie o da amici in territorio ugandese. Anche in tali tre localita’ l’Unhcr ha distribuito tende per garantire alloggio ai profughi in condizioni piu’ vulnerabili.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.