Non profit
KENYA. Inaugurato ospedale per gli abitanti degli slums
A promuovere il progetto un medico italiano, Gianfranco Morino, che vive a Nairobi
di Redazione
Il 29 novembre a Nairobi si è svolta la cerimonia di inaugurazione del “Ruaraka Neema Hospital”. E’ questo il nome del centro sanitario integrato, nato per offrire assistenza medica gratuita e di qualità alle fasce più svantaggiate della popolazione. Il Neema sorge alla periferia nord est di Nairobi, zona estremamente povera, dove si trovano i grandi quartieri baraccopoli, tra i più degradati di tutta l’Africa subsahariana. L’inaugurazione e’ stata un momento importante, il coronamento di un sogno e l’inizio di un nuovo cammino. Un percorso iniziato 30 anni fa, quando il dottor Gianfranco Morino è arrivato in Africa, per lavorare negli ospedali pubblici del Kenya, lottando contro la mancanza di spazi ed attrezzature, in nome del diritto alla salute per tutti. Con gli anni altri professionisti, volontari ed amici si sono uniti intorno alle sue battaglie, facendo prendere forma a quei sogni che sabato 29 si sono concretizzati nel Ruaraka Neema Hospital. E’ stata una festa per tutti: il personale di World Friends, i partner (CISP; AFRIKA RAFIKI) e i sostenitori presenti, le rappresentanze di governo e le organizzazioni locali di base che beneficeranno del progetto. Una bella giornata di sole, scandita da saluti, ringraziamenti, e dai balli ed i canti del gruppo Acref di Babadogo. Anche un momento di commozione, al ricordo di Gino Filippini, prezioso amico e collaboratore, scomparso pochi giorni fa. Tuttavia la strada è appena cominciata: a breve il centro inizierà a lavorare a pieno ritmo, nel frattempo proseguiranno i lavori per il completamento della struttura. Nuove sfide da affrontare … ma con la consapevolezza che, tutti insieme, si può restituire una nuova dignità a coloro che sempre vengono considerati gli ultimi e offrire loro una nuova possibilità di vita migliore.
Per contattare World Friend clicca QUI
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.