Mondo

KOSOVO. Crimini di guerra ancora impuniti

Amnesty International: dopo 10 anni dai bombardamenti Nato, le autorità Serbe e Kosovare sono venute meno al dovere di avviare indagini indipendenti, approfondite e imparziali

di Redazione

Alla vigilia del decimo anniversario dell’inizio dei bombardamenti della Nato sulla Serbia, Amnesty International ha dichiarato che la maggior parte dei responsabili delle sparizioni e dei sequestri di persone di etnia albanese e serba deve ancora affrontare la giustizia. L’organizzazione per i diritti umani ha pertanto rinnovato la richiesta di misure urgenti per risolvere l’enorme problema dei crimini di guerra e
dell’impunita’ per le violazioni dei diritti umani verificatesi dal marzo al giugno 1999. “Tanto le autorita’ kosovare che quelle serbe sono venute meno al dovere di avviare indagini indipendenti, approfondite e imparziali. Solo una manciata di responsabili di sparizioni e sequestri e’ stata portata in giudizio” – ha affermato Nicola Duckworth, direttrice del Programma Europa e Asia centrale di Amnesty International. La storia di questi ultimi 10 anni, secondo l’organizzazione per i diritti umani, e’ piena di esumazioni prive di documentazione, informazioni andate perse, interferenze politiche nel sistema giudiziario, indagini abbandonate e attivita’ duplicate, svolte senza coordinamento da organismi differenti. Tutto questo ha impedito a molti dei parenti delle migliaia di persone scomparse di riavere i resti dei propri cari e, nella maggioranza dei casi, ha significato l’impossibilita’ di accedere alla giustizia.
Nel 1999, oltre 3000 cittadini di etnia albanese furono vittime di sparizione a opera della polizia, dell’esercito e di gruppi paramilitari serbi; altri vennero sequestrati dai gruppi armati dell’opposizione kosovara. Circa 800 tra serbi, rom e appartenenti ad altre minoranze vennero a loro volta rapiti dall’Esercito di liberazione del Kosovo, in molti casi sotto gli occhi della forza di peacekeeping a guida Nato, dopo che il conflitto armato internazionale era cessato. Sono 1900 le famiglie serbe e kosovare che ancora aspettano notizie suldestino dei propri cari. Amnesty International ha incontrato molte di esse nel febbraio di quest’anno, a 10 anni di distanza dalla propria missione effettuata nel 1999, all’indomani della fine del conflitto. “I familiari degli scomparsi continuano a vivere con ansia e angoscia, senza sapere cosa ne e’ stato dei propri parenti, nell’impossibilita’ di celebrare i loro funerali e commemorarli. A oggi, solo la meta’ dei corpi degli scomparsi e’ stata restituita alle famiglie per la sepoltura” – ha detto Duckworth. “Queste famiglie sono a loro volta vittime di una continua violazione del diritto a conoscere la sorte dei propri congiunti.Non e’ stato loro garantito l’accesso alla giustizia ne’ tanto meno a unrisarcimento o a una riparazione giudiziaria”. Amnesty International ha chiesto alle autorita’ della Serbia e del Kosovo,nonche’ alla missione Eulex dell’Unione europea, di cooperare sul pianogiudiziario per informare le famiglie sulla sorte dei propri cari e portare i responsabili delle violazioni dei diritti umani di fronte alla giustizia.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.