Mondo
Kosovo: rappresentante Onu, “il 2006 sarà anno decisivo”
Ma per garantire la stabilita' della regione va rispettata la volonta' della maggioranza, ha spiegato Soren Jessen-Petersen.
di Redazione
La soluzione della questione del Kosovo non sara’ possibile ”se non si tiene conto del punto di vista della maggioranza dei kosovari, purche’ i diritti della minoranza serba nella regione vengano rispettati”. Lo ha detto oggi a Bruxelles il rappresentante dell’Onu in Kosovo, Soren Jessen-Petersen, in un incontro con la stampa.
Il diplomatico si e’ detto comunque ”ottimista” sulla probabilita’ che ”il 2006 sia l’anno decisivo per il Kosovo” e ha definito ”molto incoraggiante” il primo round di negoziati tra kosovari e serbi, svoltosi a Vienna lo scorso 20 febbraio. ”Vogliamo la stabilita’ dell’intera regione, e non la potremo ottenere se non rispettiamo la volonta’ della maggioranza”, ha spiegato Petersen.
La popolazione del Kosovo e’ composta da circa due milioni di abitanti, di cui il 90% albanesi e favorevoli all’indipendenza da Belgrado. Riconoscendo le forti pressioni subite al momento dalla Serbia (con la questione del Kosovo, ma anche con il referendum di secessione del Montenegro e con l’obbligo di arresto di Ratko Mladic e Radovan Karadzic, che godono tuttavia di forte supporto popolare), Petersen ha auspicato che Bruxelles dia una ”prospettiva europea” a Belgrado, che ”consentira’ ai moderati serbi di emergere”.
Petersen, che in giornata ha incontrato il segretario generale della Nato, Jaap de Hoop Scheffer, e l’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Javier Solana, ha anche parlato di cosa prevede dopo la definizione dello status del Kosovo: ”La presenza militare sara’ leggera”, la Nato dovrebbe continuare a rimanere sul campo, l’Unione europea dovrebbe concentrarsi in missioni di polizia e per rafforzare l’apparato giuridico.
”Al momento l’Ue sta pensando di creare un ufficio sul posto per preparare le missioni nel settore”, ha precisato Petersen. In ogni caso ”la responsabilita’ e il controllo locali sono la chiave”, ha aggiunto, sottolineando che e’ necessario che ”le autorita’ locali acquisiscano poteri, pur continuando ad essere sostenute dalla comunita’ internazionale”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.