Il Kyoto Club è un?organizzazione non-profit di imprese, cui si affiancano enti, associazioni e amministrazioni locali, riunitesi con il comune impegno di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti dall?Italia con la sottoscrizione del Protocollo di Kyoto sullo sviluppo sostenibile e di perseguire la riduzione degli altri impatti ambientali generati dai processi produttivi e dal ciclo di vita dei prodotti.
L?idea di un?associazione nazionale con queste finalità è nata nel corso della riunione, tenutasi a Venezia nel 1998, delle 500 imprese a maggior tasso di sviluppo (Europe?s 500). Successivamente, l?idea è stata raccolta dai due soci fondatori del Club, Unindustria Treviso e Venezia, e sviluppata con i contributi di Enea e ministero dell?Ambiente.
Il Club promuove la crescita della cultura ambientale e l?adozione di un comportamento attivo nei confronti dell?ambiente, in particolare attraverso la certificazione, i sistemi di ecogestione Emas, l?ecolabelling e l?energy labelling.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.