Non profit
LAfrica oltre il gap
Chi sono i giovani internauti africani? Per scoprirlo ora le scuole hanno un sito
di Redazione
Che l?Africa soffra di un gap digitale rispetto al resto del mondo è assodato. Ma, di fatto, un internet ?made in Africa? esiste, e ha caratteristiche specifiche rispetto al resto del mondo. A tracciarne i contorni è un?inchiesta della cooperativa Lai momo, editrice del periodico Africa e Mediterraneo.
Nell?ambito di Glocal Youth, un?iniziativa di e-learning della Commissione europea, un gruppo di esperti ha analizzato la produzione mediatica per giovani nei Paesi del Nord e del Sud del mondo prendendo in esame siti, riviste, trasmissioni e fiction tv.
«Gran parte dei siti in Africa sono dedicati a tematiche legate allo sviluppo», spiega Sandra Federici, responsabile del progetto. «Questa prevalenza è connessa con il digital divide: in molti casi chi apre un sito internet in Africa lo fa con i finanziamenti della cooperazione». Per quanto riguarda le modalità di utilizzo, è l?accesso collettivo a caratterizzare internet in Africa. «Nelle città quasi tutti i giovani hanno un indirizzo di posta elettronica, e hanno accesso agli internet cafè. È molto raro invece che possiedano un computer». Il sito www.glocalyouth.net mette a disposizione di insegnanti ed educatori strumenti pratici per svolgere in classe (con ragazzi dai 14 ai 20 anni) percorsi di educazione ai media e all?intercultura. Le schede didattiche, in inglese, francese, spagnolo e portoghese, sono utilizzabili come risorsa per l?insegnamento delle lingue straniere.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.