Cultura
Linternauta è generoso (ma… non usa internet)
Il 72,6% del popolo della rete ha fatto una donazione nel 2006. Limporto medio è anche in crescita: 150 euro. Unico neo: pochi si fidano a fare versamenti...a cura di, Lisa Ghezzi
di Redazione
Gli internauti sono solidali. Il 72,6% dei navigatori web ha effettuato almeno una donazione benefica nel corso del 2006, con un versamento medio di 150 euro (contro i 147 del 2005 e i 107 del 2004). Questo è il primo dato, incoraggiante, che emerge dalla terza edizione del Monitor delle donazioni: una ricerca promossa dalla società Tomorrow Swg in collaborazione con Vita Consulting, condotta attraverso un?indagine ad hoc con 3.578 interviste online sui temi delle donazioni e del volontariato.
La fotografia del donatore medio ci mostra una persona di età compresa tra i 35 e i 55 anni, che effettua soprattutto singole donazioni in denaro (quasi il 64% dei casi) o acquista prodotti in vendita per beneficenza (oltre il 49%), donando invece attraverso sms solo nell?11% dei casi. Inoltre, si tratta di un donatore fedele: in sette casi su dieci sceglie di sostenere sempre la stessa organizzazione durante l?anno e in sei casi su dieci dichiara di essere propenso a donare anche l?anno successivo.
Solo di persona
Una nota amara riguarda invece le modalità di donazione in denaro, effettuata di persona (46,3%) o presso uno sportello postale (37,8%). «è un dato che riflette un mercato della donazione non certo moderno», dice Massimo Sumberesi, amministratore delegato di Tomorrow Swg. «E sono ancora più rilevanti se si pensa che il campione dell?indagine è rappresentato dal popolo di internet, che immagineremmo usare strumenti più avanzati». Invece il ricorso a donazioni online è limitato a un basso 18,4%. Questa frontiera rappresenta la vera sfida, per la quale sono chiamate in causa le associazioni ma anche le banche e lo Stato, nell?interesse di tutti.
La ricerca scientifica, con il 51,3%, spicca tra gli ambiti di intervento delle organizzazioni beneficiarie, in linea con l?anno precedente (51,9%). Crolla invece il sostegno ad interventi di emergenza (guerra e calamità): nel 2004 sfiorava il 59%, è sceso al 41,3% nel 2005 e quest?anno è del 33,6%.
Tra i criteri di scelta delle organizzazioni beneficiarie si stagliano la condivisione dell?ideologia (42,7%) e l?interesse al tipo di iniziative proposte (39,6%), seguito dalla modalità chiara e trasparente di utilizzo dei fondi (35,8%). Seguono le organizzazioni che si occupano di Paesi in via di sviluppo (28,2%), diritti dei minori (22,3%) e adozioni a distanza (21,8%), insieme a realtà più ?vicine? come la Chiesa. Agli ultimi posti invece ambiente, arte e cultura, sport e tempo libero, protezione degli animali.
Lieve flessione negativa per il sostegno all?ambito della disabilità (17,2% rispetto al 21,6% del 2005) e dell?assistenza sociale (16,4% rispetto al 17,6% del 2005). Quest?ultima area di intervento sembra però ?compensata? da un incremento di volontariato attivo, che passa dal 29,8 al 34,2% e che la colloca in testa alla classifica degli ambiti di volontariato.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.