Cultura

L’inaccettabilità dell’essere carcerati

L’ impossibilità di comprendere, e quindi di accettare, la condizione di detenuto. È questa la radice comune. L’attenzione per i detenuti supera...

di Redazione

L? impossibilità di comprendere, e quindi di accettare, la condizione di detenuto. È questa la radice comune. L?attenzione per i detenuti supera l?interesse professionale, investe a tutto tondo l?esistenza dei tre autori. Mai come in questo caso quindi occorre conoscerne le biografie. Livio Ferrari, volontario del Centro francescano di ascolto di Rovigo, è stato presidente e fondatore della Conferenza nazionale volontariato e giustizia. È uno dei padri riconosciuti del volontariato penitenziario italiano. Pietro Buffa è direttore della casa penale di Torino e collabora all?elaborazione e alla gestione di progetti formativi per il personale e trattamentali per i detenuti. Annachiara Valle, giornalista, folgorata dalla figura di suor Teresilla, di cui scrive una biografia impreziosita dalla prefazione di Veltroni.

Vedi anche:
In carcere, scomodi
I territori della pena
Teresilla. la suora degli anni di piombo

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.