Famiglia
Lultima battaglia del cavaliere: mettere in riga il Corriere
L'attenzione del presidente del Consiglio sul Corriere della sera
di Redazione
Le premure del premier. Dicono che, nei giorni più caldi della verifica di governo, a tenere banco nei pensieri di Berlusconi fosse una sola cosa: la partita per il controllo della Rcs. Sulla società editrice del Corriere della sera si sarebbero negli ultimi tempi concentrate le attenzioni di Geronzi, Caltagirone e Ricucci. Dietro di loro potrebbe agire il presidente del Consiglio in quella che è stata finora la battaglia più lunga da quando è salito a Palazzo Chigi che non sia riuscito ancora a concludere da vincitore: il controllo del Corriere.
Un mattone di sapone. Il patrimonio dei fondi immobiliari è passato nell?ultimo anno da 4,414 a 8,017 miliardi. Al boom ha sicuramente contribuito lo Stato che in questi mesi ha collocato sul mercato un suo fondo (Fip) da un miliardo, ne sta preparando un altro molto più grande e ha dato fuoco al mercato immobiliare collocando a disposizione degli immobiliaristi prima 2,3 miliardi di euro in immobili (Scip 1), poi altri 6,6 miliardi (Scip 2) e si prepara – seppur a fatica – a collocare Scip 3. Sempre nel 2004 sono state lanciate in Italia cartolarizzazioni per 35,54 miliardi, per circa un terzo si tratta di cartolarizzazioni su mutui ipotecari, cioè anticipi sui mutui renderanno possibili nuovi mutui. Intanto la gigantesca bolla sta già facendo puff: il Tesoro ha dovuto ristrutturare il debito di Scip 2 per 4,5 miliardi.
Popolarissime. Nel risiko bancario sono le grandi protagoniste: dopo Lodi e Verona-Novara, è il momento di Emilia e Vicenza. Attenzione , però. La commissione Ue sta indagando sui loro statuti eccezionali.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.