Non profit

La 266 in pillole

I punti cruciali del testo

di Redazione

Convenzioni, Osservatorio nazionale per il volontariato, Centri di servizio, fondi regionali: senza la legge quadro 266/91 tutto questo non esisterebbe.
Riconoscimento del valore sociale del volontariato e sua assoluta gratuità: questi i capisaldi ideali della legge, che comunque nasce con l’intento di regolare i rapporti tra le organizzazioni di volontariato (odv) e l’ente pubblico.
La legge fissa comunque i paletti minimi per essere odv: assenza di fine di lucro, democraticità della struttura, obbligo di bilancio, assicurazione dei volontari.
La legge istituisce i registri regionali delle odv, necessari per accedere a contributi pubblici e agevolazioni fiscali; viene creato anche l’Osservatorio nazionale per il volontariato, cui spetta convocare la Conferenza nazionale del volontariato.
L’articolo 12 è dedicato ai fondi speciali presso le regioni, destinati a creare i Centri di servizio al volontariato, fondi che devono essere alimentati anche dalle fondazioni bancarie.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.