La nuova traduzione della Bibbia della Cei (uscita ad ottobre) inizia a mostrare un po’ troppe crepe. Il primo ad allarmarsi era stato Carlo Ossola sul Domenicale del Sole 24Ore. Poi è arrivato un altro biblista, Gianantonio Borgonovo a riempire quattro fogli con l’elenco dei primi strafalcioni riscontrati. Un letteralismo un po’ pedante ha portato a soluzioni vagamente grottesche: come i “padiglioni” che compaiono nel primo libro delle Cronache (il Signore va di padiglione in padiglione…) o come le tende che nell’episodio della Trasfigurazione si sono fatte capanne per un omaggio alle radici ebraiche. La Chiesa non riesce a guarire dalla sindrome dell’aggiornamento… (nella foto, la copertina della Bibbia Cei con il logo di Mimmo Paladino).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.