Salute

La cannabis è a carico della Regione

In vigore il decreto 308/2010 sulla terapia del dolore

di Sara De Carli

Da ieri in Puglia la cannabis per uso terapeutico la paga la Regione. È infatti entrata in vigore la delibera regionale n. 308 del 9 febbraio 2010 (leggi l’intera delibera), che recepisce il Decreto Ministeriale del 18 aprile 2007, quello che inserisce alcuni derivati naturali o di sintesi dei cannabinoidi nelle tabelle previste per la terapia del dolore per pazienti affetti da patologia cronica o da malattia terminale.

Nonostante il Decreto e i due anni trascorsi, la Puglia è solo la seconda regione in Italia a dare azione al decreto, dopo la Toscana. Fino a ieri – e ancora nel resto d’Italia – chi ha bisogno di cannabinoidi per le terapie palliative doveva pagarsele di tasca propria, con una spesa mensile di circa 600-700 euro e comunque solo dopo un interminabile iter e attese di 5-6 mesi.

Dettagliatissime le condizioni. Innanzitutto i cannabinoidi possono essere prescritti dal medico specialista in neurologia, oncologia o preposto al trattamento della terapia del dolore cronico e acuto, alle dipendenze di strutture sanitarie pubbliche nei casi in cui altri farmaci disponibili si siano dimostrati inefficaci o inadeguati al bisogno terapeutico. In seconda istanza, la fase di inizio del trattamento deve necessariamente essere effettuata in ambito ospedaliero o in strutture ad esso assimilabile, stante gli effetti terapeutici attesi connessi alla risposta individuale.

L’ordine è fatto dalla farmacia ospedaliera, ricevuta la prescrizione dal medico specialista, che provvede a trasmettere al Ministero della Salute, Ufficio centrale Stupefacenti l’ordine. L’ordine di acquisto coprirà la durata della terapia prevista, per un fabbisogno non superiore a sei mesi di terapia.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.