Famiglia

La carità vista dagli artisti. Una mostra per il Banco Farmaceutico

L’esposizione, curata dall’artista e designer Miky Degni e realizzata con il sostegno e il patrocinio del Comune di Milano, offre al pubblico i dipinti e le fotografie di 21 artisti affermati e giovani emergenti. Martedì 3 maggio è chiamato a presentarli Philippe Daverio

di Gabriella Meroni

Una grande mostra promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con l’Associazione Banco Farmaceutico Milano onlus che, attraverso sensibilità uniche e differenti, espresse nelle opere presentate, racconta l’esigenza di bene e di salute dei 4,1 milioni di poveri che vivono in Italia. “Solidarietà a regola d’arte – il bisogno dell’uomo visto con gli occhi degli artisti” si terrà a Milano, all’Ex Fornace dei Navigli, in Alzaia Naviglio Pavese 16, dal 28 aprile al 7 maggio.

Il 3 maggio, alle ore 18.30, in particolare, la mostra sarà presentata da Philippe Daverio. Negli spazi dell’esposizione, curata dall’artista e designer Miky Degni e realizzata con il sostegno e il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e del Consiglio di Zona 6, saranno allestiti i dipinti e le fotografie di 21 artisti affermati e giovani emergenti. L’iniziativa, concepita come un ponte ideale tra il mondo dell’arte e quello della carità, vuole promuovere la cultura del dono, aiutando i visitatori a coinvolgersi, anzitutto in termini di conoscenza, nella realtà di milioni di poveri che, in Italia, ogni giorno devono scegliere se mangiare o curarsi.

La mostra promuove le attività del Banco Farmaceutico che, da 16 anni, lavora per rispondere al bisogno sanitario degli indigenti, raccogliendo farmaci da aziende e donatori per consegnarli a circa 1.700 enti assistenziali convenzionati. La mostra è gratuita. Le opere potranno essere acquistate. Parte del ricavato andrà a sostegno del Banco. Orari di apertura: tutti giorni, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 20.00

Foto di Roberto Pagliani

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.