Mondo

La Cina alla conquista del continente nero

Giovedì 1 settembre in un incontro a Robbiate (Lc) si analizzano i rischi e le potenzialità di 'Cinafrica'

di Redazione

Africa e Cina, una relazione ‘vincente-vincente’? Sarà Raffaele Masto, giornalista della redazione esteri di Radio Popolare, a individuare le possibili risposte a questa domanda, insieme ai partecipanti al gruppo di lettura ‘Africa Scritta’, organizzato da Mehala onlus e dal Comune di Robbiate per promuovere una riflessione a 360° sulla cooperazione allo sviluppo. L’iniziativa si si terrà giovedì 1 settembre 2011 alle ore 21 nella Biblioteca comunale Ilaria Alpi di Robbiate (Lc).

Gli ultimi 15 anni di storia del continente africano so no stati caratterizzati da una vertiginosa crescita delle alleanze strategiche con Pechino: apertura di linee di credito, estinzione dei debiti, costruzione di porti, di dighe, di autostrade e ferrovie ‘chiavi in mano’ per i governi locali che, in cambio, hanno rilasciato concessioni redditizie e visti di ingresso per operai cinesi. Le alleanze, siglate sul principio di non ingerenza con la politica interna da parte della Cina, hanno elevato il Pil di alcuni stati a picchi mai registrati in Africa; un fenomeno che ha obbligato gli investitori storici, come Europa e Stati Uniti, a una riflessione sul passato, il presente e il futuro del proprio operato. Non mancano le denunce internazionali all’approccio cinese, che antepone gli affari all’affermazione dei Diritti Umani, ma è proprio la spinta di Pechino a colmare l’arretratezza tecnologica in cui l’Africa è confinata dalla fine del colonialismo.

Cina e Africa, un fenomeno straordinario e imprevedibile al punto che, maturata la consapevolezza del proprio valore economico, sono diversi gli stati africani che oggi voltano le spalle all’alleanza cinese per proporsi ad altri interlocutori. L’incontro prenderà spunto dal reportage Cinafrica. Pechino alla conquista del continente nero di Michel Serge e Beuret Michel, edito da Il Saggiatore. Si ricorda agli interessati che sono disponibili in rete numerosi documenti introduttivi al tema, tra i quali The Chinese are Coming, documentario in lingua inglese di Justin Rowlatt per BBC, disponibile su youtube a questo link.

Nota: L’incontro, aperto a tutti e gratuito, sarà accompagnato da un buffet.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.