Il governo cinese ha deciso di oscurare Wikipedia, bloccando l’accesso alla più celebre enciclopedia universale su Internet. Tra i 225 milioni di vocaboli definiti dalla celebre enciclopedia ci sono troppe definizioni scomode: Tienanmen 1989 e democrazia, Tibet e repressione.
I cinesi che cercano su Wikipedia ricevono oggi una pagina di indisponibilità per “ragioni tecniche”, ma in realtà sono ben altre le cause che hanno spinto il governo di Pechino a bloccare questa grande iniziativa.
Il blackout di Wikipedia è l’ultimo clamoroso atto della temibile cyber-censura cinese: un esercito di 30.000 tecnici lavorano a tempo pieno, assistiti da raffinati software che “filtrano” le parole, per cancellare, censurare, bloccare messaggi o mettere fuori uso interi siti. Il Center for Internet and Society dell’università di Harvard lo ha definito “il più sofisticato sforzo in atto nel mondo” per controllare il cyberspazio.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.