Non profit

La Cina? Soprattutto un’opportunità

La pensa così la maggior parte degli africani secondo un sondaggio effettuato in 27 Paesi

di Redazione

La maggior parte degli africani vede in modo positivo la crescita economica della Cina, a differenza di quanto accade altrove nel mondo: lo rivela un sondaggio effettuato in 27 paesi, secondo il quale gli investimenti di Pechino a sud del Sahara alimentano più speranze che preoccupazioni o denunce.

Stando ai dati della ricerca, coordinata dall’istituto GlobeScan/Pipa per conto dell’emittente inglese Bbc, l’atteggiamento in assoluto più favorevole alla Cina si riscontra in Nigeria (82%) e Kenya (77%).

Nei paesi africani dove sono state effettuate le rilevazioni, un intervistato su due ha detto di vedere con favore l’espansione di Pechino mentre uno su tre ha espresso un atteggiamento negativo. Il sondaggio mostra differenze di fondo tra l’approccio africano e quello dominante in Europa e Nord America, dove la Cina è vista spesso come un’antagonista in tempi di difficoltà economiche e sociali.

Ai mercati africani Pechino guarda soprattutto per l’approvvigionamento di risorse naturali ed energetiche. Ma gli accordi in questi settori si accompagnano spesso a investimenti miliardari per la costruzione e l’ampliamento delle infrastrutture, dalle ferrovie ai porti, dalle scuole agli ospedali. (Fonte: Misna)

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.