Politica
La classifica dei fannulloni
Il coordinatore del pdl Denis Verdini è il parlamentare meno attivo nella graduatoria stilata da Cittadinanzattiva, Controllo Cittadino e Openpolis
di Redazione

di Lucia Ritrovato
L’opposizione perde le elezioni, ma “vince” in Parlamento per iperattivismo nell’azione legislativa. La maggioranza risulta pigra, ma presenzialista solo al momento di votare. I “voti” di fine anno lanciati dal 1 rapporto “Camere Aperte” dell’Osservatorio Civico sul Parlamento Italiano realizzato da tre associazioni: Cittadinanzattiva, Controllo Cittadino e Openpolis stizziscono gli italiani, che ieri hanno invaso di richieste i siti delle associazioni per ottenere il documento ( più di 500 le copie scaricate), e innervosiscono i politici assenteisti e definiti “fannulloni”.
La fotografia scattata che ha misurato la “quantità” e non volutamente la “qualità” dell’attività parlamentare di ciascun rappresentante del popolo, ha preso in considerazione il primo anno della XVI legislatura (Aprile-Maggio 2008, Aprile-Maggio 2009). Il focus del lavoro è ruotato attorno al coinvolgimento nei processi legislativi (ovvero quante volte ogni parlamentare è stato firmatario di un atto, quante volte è stato relatore di un progetto di legge, quante volte è intervenuto in un dibattito) e la presenza alle votazioni in aula. Il documento in 32 pagine che rende ai cittadini italiani trasparente il lavoro dei politici (i dati in realtà sono sempre noti e fruibili dai siti istituzionali) ha acceso anche un faro sul ruolo del Parlamento, risultato totalmente sordo alle proposte avanzate da Regioni e cittadini e ridotto a ratificare leggi presentate per il 90% dal Governo.
L’Italia dei Valori capeggiata da Antonio Di Pietro è in assoluto il gruppo parlamentare più attivo. Su una scala da 0 a 10 la loro media di attività si attesta al 3,57. I deputati del Partito Democratico, con 2,65 sono al terzo posto, superati di poco dai colleghi della Lega (2,67). I parlamentari del PdL risultano i meno attivi in assoluto, con un indice di attività di 2,01. Meglio di loro, anche i colleghi dell’Udc (2,47) e del gruppo misto (2,3). L’attivismo dei rappresentanti dell’IdV è ancora più marcato al Senato, dove ottengono un indice di attività di 4,9. Seguono il gruppo dell’Udc-Svp (2,79), Pd (2,7), Lega (1,73) e PdL (1,68).
I parlamentari che spiccano per presenze e proposte sono da ricercare nella sfera femminile: Angela Napoli, eletta in Calabria nelle liste del Pdl è la deputata più attiva al pari della senatrice Donatella Poretti, eletta per il Pd in Puglia. Entrambe ricevono un 10 nei loro indici di attività. Alla Camera la Napoli è seguita da Rita Bernardini (PD, eletta in Sicilia) e Gabriella Carlucci (PdL, Puglia), mentre al Senato, dietro la Poretti troviamo Elio Lannutti (IdV, Veneto) e Rosario Giorgio Costa (PdL, Puglia).
Tra i “fannulloni” invece in testa alla graduatoria c’è il deputato Denis Verdini (in foto), tra i coordinatori del PdL ed eletto in Toscana, che ha ricevuto uno 0,09, e il senatore del PdL Marcello Pera, ex presidente del Senato eletto nel Lazio, con lo 0,18. Il podio è completato da Niccolò Ghedini (PdL, Veneto) e Massimo D’Alema (Pd, Puglia) per la Camera dei deputati, e da Beppe Pisanu (PdL, Sardegna) e Marcello Dell’Utri (PdL, Lombardia) per il Senato.
La situazione si rovescia, confermando la differenza dei ruoli tra opposizione e maggioranza, quando si analizzano le presenze in aula durante le votazioni. I partiti di Governo risultano i più presenti alla Camera: la Lega in particolare spicca con un 86% nelle votazioni seguita dal Pdl con un 83%. Al terzo posto il Pd, seguito da Udc e Italia dei Valori. Stessa cosa al Senato dove i sentori della Lega sono preseti nel 93% dei casi. Primeggia per assenteismo Maurizio Balocchi (eletto in Liguria) con un 37% di assenze al voto non giustificate da missioni istituzionali. Tra i più assidui in aula invece Nicola Casentino del Pdl con il 69% di presenze al voto.
In questo primo anno di legislatura emerge un altro dato, probabilmente il più preoccupante: il Parlamento si è occupato quasi totalmente di tradurre in legge le iniziative del Governo con ben 61 leggi sulle 68 approvate (90%). Ancora più chiaro il raffronto delle percentuali relative ai Ddl divenuti legge sulla base dei soggetti che li hanno proposti: quelli presentati dal popolo, dalle Regioni e dal CNEL totalizzano, pari merito, lo 0%; i dati sottolineano che le proposte avanzate da Regioni (21) e cittadini (12) non sono mai state prese in considerazione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.