Carissimo don Mazzi,
sono una donna che, nonostante abbia raggiunto i quaranta anni d’età, ha bisogno di aiuto. Sono da alcuni anni in fondo ad un burrone profondo… il mio incubo è iniziato quasi a trenta anni, quindi non più bambina, quando “lei” (la coca) ha vinto, mi ha risucchiato giorno dopo giorno, anzi ora dopo ora, mi ha provocato danni alla salute e distrutto la vita, frase che rende benissimo l’idea.
Il fatto assurdo è che non riesco a rialzarmi, neanche quando sono nel fondo del tutto, anche se ho distrutto la mia famiglia, “rubando” tutto quello che i miei genitori hanno creato in quasi sessanta anni di vita insieme, di duro lavoro, di sacrifici, rinunce e sofferenze.
Mi sono bastati pochi anni per fare di tutto questo un falò… bruciati.
Quando penso a questa cosa il mio cuore inizia a sussultare talmente tanto che quasi mi esce dalla gola, le lacrime sgorgano dai miei occhi, il tremore del corpo mi porta ad avere “attacchi di panico” e allora, in qualche modo, cerco di annullare il pensiero per riportare il corpo in condizioni normali, ma non la mia anima.
L’assurdo è che non c’è niente da fare, l’assurdo dell’assurdo è che contino a fare errori, a mettermi in situazioni gravi e pericolose. Ma perché non ho il coraggio di dire “voglio iniziare a risalire”, perché i miei occhi non percepiscono nessun raggio di luce che illumini la via d’uscita?
Allora io “sprofondo” sempre di più. Non riesco a smettere di piangere, non riesco a darmi pace, non dormo la notte, la mia anima non trova un attimo di tranquillità. Prego il Signore di continuo ma Lui non sente la mia voce. Per fortuna esistono i sogni e la mia mente e la mia fantasia volano.
Vorrei sentire la voce della mia mamma che mi chiama al mattino: “Bimba mia è ora di alzarti… non piangere bambina mia, è stato solo un incubo!”. Apre la finestra e i raggi del sole scaldano il mio corpo, con gli occhi accarezzo mia madre e le sussurro: “Buongiorno mamma, grazie per avermi dato la vita, che meravigliosa giornata”.
x x x
E’ lo stralcio di una lunghissima lettera che mette sul tavolo le dipendenze tragiche di oggi, meno appariscenti delle dipendenze di ieri, ma non meno numerose e pesanti.
Arrivati al punto al quale è arrivata la quarantenne, serve tutto: il sogno, la preghiera, la mamma… ma serve soprattutto una volontà decisa, un gruppo positivo che la segua, il taglio definitivo con chi fornisce la “roba” e un periodo congruo di riflessione, possibilmente lontano dai luoghi di spaccio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.