Mondo

La Farnesina sulle 22 “adozioni bloccate” in Romania

Il ministro degli Esteri Fini, che auspica un provvedimento d'urgenza da parte del governo rumeno, ha recentemente incontrato i vertici politici di Bucarest

di Benedetta Verrini

Il ministero degli Esteri italiano ha reso noto che sta seguendo da vicino il caso dei 22 bambini rumeni, per i quali erano iniziate le procedure di adozione da altrettante famiglie italiane, quando era in vigore la vecchia legge sulle adozioni; oggi il governo di Bucarest nega ai bambini il permesso di lasciare il paese.
Le adozioni in Romania sono di fatto a tutt’oggi bloccate dopo l’entrata in vigore, dal 1 gennaio di quest’anno, della nuova legge rumena sulla protezione del minore che consente le adozioni internazionali solo al nonno del bambino con residenza all’estero. Secondo una notizia riportata sul quotidiano “La Stampa”, il ministro degli Esteri Fini, che ha recentemente incontrato i vertici politici di Bucarest, auspica un provvedimento d’urgenza da parte del governo rumeno.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.