Formazione
La finanza etica si dà appuntamento a Bruxelles
Mercoledì 3 marzo al Parlamento europeo verrà presentato Sefea e Febea
Si terrà mercoledì 3 marzo dalle 16,00 alle 18,30, presso il Parlamento europeo, la presentazione ufficiale di Sefea (il primo
consorzio finanziario della finanza etica e solidale a livello continentale) e Febea (la federazione che riunisce le principali realtà europee del settore) ai parlamentari e ai membri della Commissione europea.
Interverranno i parlamentari Massimo Carraro, Monica Frassoni, e Marie-Hélène Gillig, il presidente di Sefea e di Banca popolare Etica Fabio Salviato, il presidente di Febea Jean Paul Vigier e il
Responsabile delle relazioni internazionali di Banca Etica Francesco Bicciato, che presenterà le linee guida per una proposta di legge europea che disciplini la finanza etica e il commercio equo e solidale.
La normativa europea (che attualmente è assente, così come le
Leggi nazionali in materia) dovrà riconoscere e legittimare la diffusione e l’importanza della finanza etica e del commercio equo come strumenti di sviluppo locale e globale, di inclusione sociale, di lotta alle vecchie e nuove povertà. Si tratta, infatti, non di forme di beneficenza, bensì di attività economicamente vitali che presuppongono un alto grado di consapevolezza e responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti:
dagli intermediari finanziari agli importatori, dai risparmiatori ai
consumatori. Alle istituzioni viene chiesto di accelerare l’iter per la definizione di un quadro normativo completo che riconosca a tutti gli effetti la finanza etica come strumenti di sviluppo, riconoscendone il ruolo e l’importanza all’interno delle politiche di inclusione economica e sociale e agevolandone la diffusione.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it