Non profit

La Fisip si presenta alla Fiera Skipass

Il Comitato italiana paralimpico dell'Emilia Romagna è presente con uno stand alla manifestazione di Modena

di Redazione

Alla Fiera Skipass di Modena (29 ottobre – 1 novembre) oggi pomeriggio è in programma la presentazione dei Campionati del Mondo di Sci Alpino  Sestriere 2011 e allo stand della rivista “Sciare”, la presentazione ufficiale della nuova Federazione FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici).

Domani, sabato 30, le iniziative riprendono alle ore 15, (Sala 100 – Galleria Centrale)con il convegno “Non arrendersi mai: da un evento drammatico all’oro paralimpico”, a cura di Simfer (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e Cip Emilia Romagna. Al convegno, che sarà moderato da Gianni Scotti, Presidente Cip Emilia Romagna e da Germano Pestelli, vicepresidente Simfer, sono previsti gli interventi di: Gianni Scotti “Cip, progetti e realtà per la promozione sportiva”; Davide Villa, dell’Ospedale di Montecatone (Imola) “Tutto inizia con la riabilitazione”; Alessandro Gamper, allenatore di Sci Nordico, “Preparare un atleta paralimpico” e Francesca Porcellato, campionessa paralimpica “Arrivare alle Paralimpiadi: percorsi ed emozioni”.

Struttura specializzata nella riabilitazione di pazienti con esiti di gravi lesioni spinali e cerebrali,  l’Ospedale  di Montecatone ha attivato il programma di “Rieducazione attraverso il Gesto Sportivo (RGS)” che ha codificato all’interno del proprio percorso di cura, utilizzando le diverse discipline sportive (nuoto, basket, tiro con l’arco, tiro a segno, tennis, ping pong, golf, handbike) come strumento di riabilitazione del paziente  con lesione spinale. Il programma è un fiore all’occhiello per l’Unità Spinale di Montecatone, che in questo modo ogni anno avvicina allo sport circa 130 persone con disabilità. Un’attività alla quale lo scorso marzo ha voluto dare il proprio contributo anche il Comitato italiano paralimpico, che, grazie alla firma di una convenzione con l’Ospedale, ha realizzato a Montecatone uno sportello informativo Cip (montecatone@comitatoparalimpico.it) con lo scopo di dare continuità alla pratica sportiva svolta dal paziente durante la degenza, creando un collegamento con il territorio di provenienza al momento delle dimissioni dall’ospedale.

«Skipass vedrà la presentazione dellaFisip  – commenta il Presidente del Cip regionale Gianni Scotti, una delle Federazioni cui sono state trasferite le discipline sportive paralimpiche. Oltre alla Fisip, nel 2010 si sono costituite Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico), Fispic (Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi), Fipic (Federazione italiana pallacanestro in carrozzina), Fispes (Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali). Il Cip rinforza così il proprio ruolo nell’avvio alla pratica sportiva delle persone disabili e nella promozione sportiva soprattutto attraverso collaborazioni con i centri di riabilitazione, cito il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio e il Centro di riabilitazione di Montecatone, con Inail e con le istituzioni territoriali».

Al convegno farà seguito la consegna di monosci da parte dei Lions Club Modena Romanica alla società sportiva Sciclub Fanano 2001, lo stesso Sciclub Fanano 2001 allo stand Cimone consegnerà gli attestati alle Guide Sci per non vedenti.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.