Volontariato

La formazione, per non sprecare la generosit

Come si diventa volontari. Quindici grandi associazioni lo spiegano

di Carmen Morrone

Abio
In corsa per far sorridere i bambini
Tipo corsi base e form. permanente
Durata: corso base: 80 ore
Cadenza diversa per ciascuna sede
Identikit del corsista tra i 18 e i 69 anni. Disponibilità di 1/2 giornata la settimana. Attitudine al lavoro di gruppo
docenti psicologi, medici, infermieri, responsabili Abio
luogo di svolgimento nelle sedi in tutta Italia
costo d? iscrizione 10 euro + tessera d?iscrizione
consigli capacità di relazionarsi
Info tel. 02. 5691034
www.abio.org
Referente: Francesca Sabbadini

Ai.Bi.
Vado all’estero. Ma prima…
Tipo corso-selezione + formazione all?estero
Durata in Italia 2 mesi, all?estero 2 mesi . 40 ore alla settimana
Cadenza tre-quattro volte l?anno
Identikit del corsista laureati, persone che abbiano avuto un?esperienza anche minima nel non profit, non necessariamente all?estero
docenti esperti Ai Bi
luogo di svolgimento Mezzano di San Giuliano (MI)
costo d?iscrizione 25 euro
consigli condivisione della mission
info tel. 02. 988221
Referente: Sonia Serafini

Agesci
Tutte le tappe per diventare scout
Tipo tirocinio, campo formazione metodologica e campo formazione associativa
Durata tirocinio: 12 mesi; metodologica: 7 giorni; associativa: 2 mesi
Cadenza ogni sede decide tempi e modalità
Identikit del corsista dai 21 anni, disponibilità nei fine settimana
docenti formatori scuot
luogo di svolgimento in tutte le sedi sparse sul territorio
costo d?iscrizione tessera d?iscrizione di 15 euro + 50-70 euro per vitto e alloggio
consigli condividere lo spirito scout
Info www.agesci.org

Aifo
Mettersi sulle tracce di Raoul Follereau
Tipo formazione base e permanente
Durata corso base: 12 ore
Cadenza un modulo replicato cinque volte l?anno
Identikit del corsista simpatizzanti, senza limiti d?età
docenti operatori interni all?associazione
luogo di svolgimento Roma, Bologna, Caserta, Sicilia, Sardegna
costo d?iscrizione da definirsi
consigli condivisione della mission, apertura, disponibilità , comprensione verso il malato
Info tel. 051. 4393211 monica.tassoni@aifo.it
Referente: Monica Tassoni

Anffas Trentino
Nella disabilità si riceve e si dà
Tipo formazione base e permanente
Durata corso base: 15-18 ore
Cadenza una volta ogni due anni
Identikit del corsista senza limiti d?età, con tanto entusiasmo e comunicatività
docenti interni all?associazione, esperti e consulenti
Luogo di svolgimento sede Anffas di via Trener 8 – Trento
costo d?iscrizione nessuno
consigli disponibilità a lasciarsi conoscere e a voler conoscere
info tel. 0461. 407522 liberamenteinsieme@anffas.tn.it
Referente: Gianluca Primon

Arché
Mezza giornata per l’infanzia
Tipo formazione base e corsi di aggiornamento
Durata corso base: 20 ore, aggiornamento : 10 ore
Cadenza in base alle richieste
Identikit del corsista oltre i 18 anni e avere la disponibilita di 1/2 giornata la settimana di tempo libero
Docenti consulenti di Arché
Luogo di svolgimento a Milano, in via Cagliero
Costo d?iscrizione nessuno
Consigli forte motivazione e capacità di lavorare in gruppo
Info tel. 02. 603603
milano@arche.it
Referente: Jacopo Dalai

Cbm
Per aiutare a far vedere
Tipo formazione base
Durata lezioni 2 giorni la settimana per 2 settimane e uno stage di 7 giorni
Cadenza quattro volte l?anno, ma si organizzano corsi supplementari quando si formano gruppi di almeno 5 aspiranti volontari
Identikit del corsista senza limiti d?età
docenti interni all?associazione
luogo di svolgimento nella sede CBM, piazza Santa Maria Beltrade, a Milano
costo d?iscrizione nessuno
Info tel. 02. 72093670
www.cbmitalia.org
Referente: Cristina Lotterio

Cesvi
Parto: destinazione Romania
Tipo formazione base e specifica
Durata corso base, da marzo a giugno; formazione specifica, quattro incontri da ottobre a maggio. Weekend per workshop di tutti i corsisti
Cadenza una volta all?anno, generalmente da ottobre a dicembre
Identikit del corsista adesione alla mission
docenti interni all?associazione ed esperti
Luogo di svolgimento a Milano presso l?associazione Bambini in Romania
costo d?iscrizione nessuno
info tel. 02. 48011956
www.bambiniinromania.it

Aiutare i bambini
La novità : uno stage all?estero
Tipo corso d?ispirazione e corso di attivazione per volontari in piazza
Durata il corso d?ispirazione dura 20 ore, il corso di attivazione per volontari per eventi nelle piazze italiane dura 6 ore
Cadenza due volte l?anno
Identikit del corsista entusiasmo con l?obiettivo di dare il più possibile al volontariato
docenti personale della fondazione e formatori professionisti
luogo di svolgimento Milano in via Ronchi; per il corso Volontari in piazza anche nella sede di Roma
costo d?iscrizione nessuno
Info www.aiutareibambini.it

Exodus
Come diventare “figli” di don Mazzi
Tipo formazione base e formazione permanente con incontri di gruppo, laboratori
Durata corso base: 30 ore all?anno, un incontro al mese
Cadenza in base alle esigenze della fondazione e delle sue comunità
Identikit del corsista tutti coloro che, previo colloquio, sono ammessi al ruolo di volontari
docenti persone vicine alla Fondazione Exodus
luogo di svolgimento Milano
costo d?iscrizione nessuno
Info tel. 02. 21015309 volontari@exodus.it
Referente: Cristina Mazza

Don Gnocchi
28 centri per fare volontariato
Tipo Fondazione Don Gnocchi ha realtà diverse e quindi una formazione diversificata. Qui focus sul corso di formazione per volontari all?Irccs S. Maria Nascente di Milano
Durata corso base: dalle 3 alle 15 ore
Cadenza 3-4 volte l?anno
Identikit del corsista over 18
docenti personale interno e membri di associazioni partners
luogo di svolgimento in questo caso, l?Irccs S. Maria Nascente a Milano
costo d?iscrizione nessuno
info tel. 02. 40308585
ddassa@dongnocchi.itwww.dongnocchi.it

Lega filo d’oro
Stare al fianco di chi non vede e non sente
Tipo formazione base e aggiornamento
Durata base: 15 ore lezione + 15 ore di stage ; aggiornamento: 2-3 ore
Cadenza due volte all?anno nelle sede di Osimo (AN), una volta nelle altre sedi
Identikit del corsista over 18 anni
docenti professionisti della Lega
luogo di svolgimento Osimo, Milano, Modena, Roma, Napoli, Ruvo di Puglia
costo d?iscrizione nessuno
info tel. 071.72451
www.legafilodoro.it
Referente: Francesco Pastore

Telefono Azzurro
Ascoltare i bambini, in ogni ambiente
Tipo formazione base e di approfondimento
Durata corso base: 8 ore; approfondimento: un intero weekend
Cadenza ogni comitato locale decide tempi e modalità
Identikit del corsista per il progetto Ludoteca e scuola over 20 anni; per le altre attività, over 16 anni
docenti volontari-formatori
luogo di svolgimento in ciascun comitato locale
costo nessuno
consigli disponibilità di tempo anche in orari od?ufficio e nei weekend
info tel. 800.090335 www.azzurro.it

Unione ciechi
Formare occhi e sguardi attenti
Tipo base e specializzanti per la mansione (disbrigo pratiche burocratiche, uso ausilii tecnologi )
Durata corso base: 10 ore
Cadenza ogni sede organizza corsi in tempi e modalità autonome
Identikit del corsista adulti
docenti esperti dell?Unione italiana ciechi
luogo di svolgimento nelle sedi Uvoc ospitate nelle sedi dell?Unione italiana ciechi
costo nessuno
info tel. 055.5001850 www.univoc.org
Referente: Claudio Colacoci

Vidas
L?esperienza delicata degli ultimi giorni
Tipo formazione base e permanente
Durata corso base: 25 ore di lezione+17 ore di laboratori e 28 ore stage
Cadenza una volta all?anno
Identikit del corsista tra 23 e 70 anni, non essere medico, infermiere, assistente sociale, psicologo, operatore, fisioterapista
docenti operatori Vidas e esterni
luogo di svolgimento Milano
costo nessuno
consigli non avere avuto un lutto in famiglia nell?ultimo anno; non essere un malato oncologico
Info tel. 02.72511214 www.vidas.it
Referente: Roberta Brugnoli

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.