Politica

La Francia adotta Linux

Union des groupements d'achats publics (U.G.A.P.), il dipartimento per gli acquisti del Governo francese firma con Mandrakesoft (Linux) per la fornitura di software

di Riccardo Bagnato

Dopo la Germania, la Danimarca, e la recente svolta del Ministero italiano, anche la Francia passa al software libero nella propria gestione. Lo comunica la stessa Software house di origini francesi, MandrakeSoft.

Un accordo fra quest’ultima e l’Union des groupements d’achats publics (U.G.A.P.), ovvero chi decide gli acquisti all’Eliseo, è stato infatti siglato qualche giorno fa, per fornire software ad agenzie statali e Ministeri.

“Il contratto – recita il comunicato stampa – di UGAP è garantito per un periodo biennale. UGAP è l’agenzia francese per più di 28.000 imprese pubbliche. L’agenzia inoltre fornisce i servizi alle società riservate che hanno missioni di servizio pubblico. UGAP lavora con le imprese pubbliche (quali le scuole, le università, i municipi, i gruppi di ricerca, ecc.) per ridurre i costi per mezzo di commesse di larghi volumi e fornendo accesso a prodotti speciali e servizi, come quelli offerti da MandrakeSoft”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.