Formazione

La Francia cancella il Difensore dei bambini

Dopo dieci anni, i suoi compiti saranno riassorbiti dal nascente e generico Difensore dei diritti

di Sara De Carli

Il Senato francese volta la faccia al Difensore dei bambini. Il 3 giugno ha infatti approvato la legge che cancella il Difensore dei bambini, creato in Francia nel 2000: le sue funzioni verranno integrate – in maniera non specifica, critica l’attuale Difensore, Dominique Versini, nominata nel 2006, forte anche di una campagna che ha raccolto 51mila firme – dalla figura del Difensore dei diritti.

Questa nuova figura raggrupperà tre istituzioni: il Difensore dei bambini, la Commissione nazionale della deontologia della sicurezza e l’Alta autorita’ contro le discriminazioni e a favore dell’uguaglianza.

Una scelta molto discussa, per cui è sceso in campo lo stesso presidente Sarkozy: solo mercoledì 2 giugno lo stesso Senato aveva votato per mantenere le specifiche competenze del Dofensore dei bambini, 170 voti contro 160. Poi il voltafaccia.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.