Tutti sanno che voglio bene ai ragazzi, che quasi sempre do ragione a loro più che ai loro genitori, ma questa volta, è troppo. Intendo alludere alla diciassettenne che ha chiamato il 114, cioè il numero di emergenza per l’infanzia promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità e gestito dal Telefono Azzurro.
Questa diciassettenne svampita (preferisco chiamarla così) ha scomodato la polizia perché la mamma l’ha rimproverata: “Sei una scansafatiche. Noi facciamo fatica a pagare la scuola privata e non devi saltare nessuna ora”. Invece la svampitella voleva entrare un’ora dopo a scuola, per evitare l’interrogazione.
Credo che la madre avesse tutte le ragioni, al di là dei costi della scuola privata. I doveri e gli impegni non vanno scantonati. Meno male che la polizia, dopo aver ascoltato le ragioni della madre e della figlia, abbia deciso di non procedere nei confronti della madre.
Segnali di questo tipo non vanno lasciati perdere. Brava quella madre che non si è lasciata influenzare. Sono molti, invece, i genitori che davanti ai “capricci” e ai falsi mal di testa, si lasciano intrappolare “pro bono pacis”.
L’educazione e la formazione dei nostri figli, esige scelte forti e chiare prese di posizione. La vita si matura attraverso questi momenti. Tutti noi abbiamo bigiato e spergiurato. La scuola è oggetto di schermaglie familiari e di quasi innocenti farse.
L’adolescenza, poi, ingigantisce il tutto e gioca a inventare occasioni per moltiplicare fatterelli al limite del furbesco. Cari diciassettenni, fare i furbini è donchisciottesco e banale. Infantilizza!
Cari genitori, non lasciatevi prendere per il naso. Dire sempre di sì è la cosa più diseducante. I minori sono “minori” proprio perché esigono un aiuto, in sostegno e talvolta decisioni che toccano a voi.
Lasciare ai minori tutte le decisioni non li matura, ma soprattutto, non matura voi genitori. La battuta “mia figlia sa quello che deve fare” è il più brutto segnale della vostra poca voglia di sentirvi dire dei no.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.