Mondo

La gestione dell’emergenza ligure è un esempio di prossimità

Edoardo Patriarca, presidente del Centro nazionale per il volontariato commenta così l'annullamento, a causa del maltempo, la tappa ligure de la “Biennale della prossimità”. «Il network “I cantieri del bene comune” esprimono solidarietà e sostegno ai cittadini e ai volontari»

di Redazione

A causa dell'emergenza maltempo e della drammatica situazione in cui versa la città di Genova è stata annullata la “Biennale della prossimità, tappa ligure degli eventi del terzo settore che aderiscono al network nazionale “I cantieri del bene comune”.

«Desidero esprimere solidarietà ai cittadini di Genova e ai promotori dell'evento» commenta Edoardo Patriarca, presidente del Centro nazionale per il volontariato. «Pieno sostegno anche ai tanti volontari impegnati nella gestione dell'emergenza. Sono la parte migliore di questa Italia. Il loro contributo rappresenta la manifestazione più bella e nobile del concetto di prossimità».

Il Cnv, con il Festival del volontariato, assieme ad altre importanti realtà è tra i promotori e gli animatori del network di eventi del terzo settore. «Ci dispiace che la Biennale sia stata annullata. “I cantieri del bene comune” sono vicini alla Rete Nazionale per la Prossimità, promotrice dell'evento, e a tutte le organizzazioni del territorio. Il nostro pensiero va inoltre a tutti i genovesi che in queste ore sono messi a dura prova».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.