Non profit

La giornata europea della solidarietà tra le generazioni

Manifestazioni in contemporanea in tutta Europa

di Redazione

Si intitola “Conflitto o solidarietà tra le generazioni” il convegno promosso da Age Plattform Italia per venerdì 29 aprile dalle 10 alle 13 (nella Sala Luigi Di Liegro, Palazzo Valentini, Provincia di Roma). Previsti gli interventi di Claudio Cecchini, assessore servizi sociali Provincia di Roma; Elio D’Orazio, coordinatore di Age Platform Italia; Fausto Felli, presidente IQV (istituto qualità della vita); Carmine Lucciola, coordinatore nazionale CUPLA (Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo) e Giuseppe Roma, Direttore generale CENSIS.

L’appuntamento italiano è valorizzato dall’eccezionale collegamento con la conferenza europea di Bruxelles per gli interventi di Laszlo Andor, Commissario europeo al lavoro e welfare e di Anne Sophie Parent, Segretario di Age Platform Europe

“Il nostro affettuoso pensiero va – afferma Elio D’Orazio, coordinatore di Age Platform Italia – a Papa Woityla la cui cerimonia di beatificazione avverrà due giorni dopo la nostra Giornata Europea. Giovanni Paolo II fu paladino della solidarietà tra generazioni: nel 1999 (Anno mondiale ONU delle persone anziane) dedicò molti interventi alle loro problematiche e lungo tutto il suo pontificato i giovani, i “papaboys”, lo accompagnarono nella sua battaglia per la solidarietà, i diritti umani, la giustizia sociale”.

AGE Platform Europe è coinvolta in una campagna di sensibilizzazione – lanciata nel 2008 ed attualmente supportata da una crescente coalizione di ONG attive in vari settori – per attirare l’attenzione dei politici a livello nazionale, regionale e locale europeo su come ripensare il concetto di solidarietà tra le generazioni e su come sostenere le iniziative della società civile sulla cooperazione intergenerazionale.

AGE Platform Italia è la sezione italiana di AGE Platform Europe. Rappresenta una rete di circa 6 milioni di cittadini anziani. Vi aderiscono: ADA, ANTEAS, ANAP(Confartigianato), ANCeSCAO (Centri Anziani), 50&Più Fenacom (Confcommercio), FIPAC-Confesercenti, UNIEDA(Università Popolari e della terza età)), Università dei 50&Più, Sindacato Nazionale Pensionati Confagricoltura, CNA Pensionati, Associazione Lavoro Over 40, Federanziani, Istituto per la qualità del vivere, UNITRE, FAP (Pensionati bancari), CIA Pensionati, Federazione pensionati Coldiretti, Età Libera, ATDAL, SAPENS, CES (Costruire l’Europa Solidale), SIL, UPTER SOLIDARIETA’, FAP -ACLI

AGE Platform Europe è stata istituita nel gennaio 2001. E’ una rete europea di circa 150 organizzazioni di e per persone over 50 e rappresenta direttamente oltre 28 milioni di anziani in Europa. Con il suo lavoro vuol dare voce e promuovere gli interessi dei 150 milioni di cittadini dell’Unione europea over 50; aumentare la consapevolezza dei problemi che più li riguardano; dare una voce alle persone anziane e dei pensionati anche nei dibattiti politici dell’UE attraverso la partecipazione attiva delle loro organizzazioni rappresentative a livello comunitario, nazionale, regionale e locale; fornire una piattaforma europea per lo scambio di esperienze e buone pratiche; informare gli anziani sui loro diritti in quanto cittadini dell’Unione europea o in essa residenti.

 

 

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it