Non profit

La lana di pecora che scalda le case

di Redazione

C’è un intero paese in Sardegna, Guspini, che vive sulla produzione di lana delle proprie pecore. Non si limita però a confezionare abiti e maglioni. A Guspini hanno capito che la lana è il miglior isolante termico e che ha anche altre caratteristiche: è più che sostenibile, dura a lungo e la sua lavorazione non comporta l’utilizzo di sostanze tossiche.
Così una ex industria tessile in fallimento, abbandonata e destinata alla demolizione, è stata riportata in vita per far nascere Edilana: oltre 4mila metri di impianti tessili e 4mila tonnellate di lana di pecora lavorate per la produzione di materiali termo-fono-isolanti. Edilana è nata senza denaro pubblico, grazie alla sinergia tra imprenditori e alla multidisciplinarietà di competenze, e ha dimostrato come sia possibile trasformare sapienze locali e globali in processi innovativi ad alta ingegnerizzazione industriale.
I prodotti Edilana sono frutto di una innovativa ingegnerizzazione industriale con un bassissimo input energetico che riduce la presenza di CO2. Alla fase del lavaggio della lana segue la lavorazione con macchinari all’avanguardia studiati e realizzati appositamente per Edilana. È proprio il particolare processo di produzione che permette al prodotto di raggiungere valori di isolamento termico, acustico e igrometrico superiori a quelli di altri materiali fono-coibenti, anche di lana di pecora, di lana minerale o di derivazione petrolchimica.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.