Famiglia
La legge 40 permette di utilizzare per la ricerca gli embrioni crioconservati?
Il primo quesito: scheda azzurra, chiede l'abrogazione di quattro brevi commi,agli articoli12,13,14.Riguarda la ricerca scientifica sulle cellule staminali di origine embrionale.
No. La legge 40 vieta di produrre embrioni sovrannumerari e di crioconservarli, se non nei casi strettamente inevitabili. Una delle proposte fatte durante il dibattito prereferendario riguarda l?istituzione di una commissione che definisca un criterio per stabilire quando un embrione crioconservato è morto, in maniera simile a quanto è stato fatto con il criterio della morte cerebrale per procedere all?espianto degli organi. A quel punto l?embrione come tutto organico sarebbe morto e il suo materiale biologico potrebbe essere utilizzato senza problemi etici.
Scheda arancione. Il secondo quesito, abrogando una serie di commi agli articoli 1, 4, 5, 6, 13 e 14, elimina i limiti d?accesso alla procreazione medicalmente assistita.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.