Famiglia
La legge 40 vieta la procreazione medicalmente assistita?
Sul referendum in generale.
No. La legge 40 regola il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, in base a due principi: che la procreazione medicalmente assistita ha il fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi che derivano dalla sterilità o dalla infertilità e che il ricorso a tali tecniche deve avvenire secondo un criterio di gradualità, per evitare interventi invasivi dove sono sufficienti interventi meno invasivi o dove le cause che impediscono la procreazione possono essere risolte con terapie diverse dalla procreazione medicalmente assistita. La legge 40 istituisce per questo un fondo di 8.6 milioni di euro a decorrere dall?anno 2004.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.