Famiglia
La legge 40 vieta la procreazione medicalmente assistita?
Sul referendum in generale.
No. La legge 40 regola il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, in base a due principi: che la procreazione medicalmente assistita ha il fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi che derivano dalla sterilità o dalla infertilità e che il ricorso a tali tecniche deve avvenire secondo un criterio di gradualità, per evitare interventi invasivi dove sono sufficienti interventi meno invasivi o dove le cause che impediscono la procreazione possono essere risolte con terapie diverse dalla procreazione medicalmente assistita. La legge 40 istituisce per questo un fondo di 8.6 milioni di euro a decorrere dall?anno 2004.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.