Leggi
La legge salva-calcio passa anche al Senato
Nessuna modifica rispetto al testo approvato alla Camera
di Redazione
L’Aula di Palazzo Madama ha approvato, senza modifiche rispetto al testo Camera, le norme salva-calcio contenute nel decreto fiscale di fine anno.
Le norme prevedono che le societa’ sportive possano iscrivere nel proprio bilancio, da approvare successivamente alla data di entrata in vigore della legge, come oneri da ammortizzare, e con il consenso del collegio sindacale, l’ammontare della svalutazione dei calciatori, determinato sulla base di un’apposita perizia giurata.
Le nuove norme prevedono inoltre che ”le societa’ che si avvalgono di questa facolta’ devono procedere, ai fini civilistici e fiscali, all’ammortamento della svalutazione iscritta in 10 rate annuali di pari importo”.
Durante la discussione delle norme il sottosegretario all’Economia Maria Teresa Armosino ha accolto alcuni ordini del giorno, ed ha anticipato l’intenzione del governo di varare prossimamente un tavolo di confronto sul calcio.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.