Non profit

La maglietta MagIC pronta per il mercato

L'innovativo strumento progettato dal Polo tecnologico della Don Gnocchi consente di monitorare a distanza l'attività cardiaca

di Redazione

Conclusa la vasta campagna di sperimentazioni, effettuate su un campione di oltre 200 soggetti, la maglietta MagIC – frutto della ricerca sviluppata dal Laboratorio Sensori Indossabili e Telemedicina del Polo Tecnologico, l’Unità di ricerca biomedicale del Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano della Fondazione Don Gnocchi – è pronta per il mercato ed è stata presentata a Exposanità 2010 di Bologna (Vita ne ha parlato qui). Ottenuta nel giugno dello scorso anno la certificazione CE, la maglietta potrà essere utilizzata nel telemonitoraggio dei pazienti cronici e nella teleriabilitazione, oltre che per la sicurezza sul lavoro e negli ambiti dello sport e del fitness.

«MagIC (maglietta interattiva computerizzata) è una normale maglietta in cotone – spiega l’ingegner Marco Di Rienzo, coordinatore delle attività di ricerca nell’Area Cardiorespiratoria, dei Sensori indossabili e della Telemedicina del Polo Tecnologico – che ha al proprio interno piccole zone realizzate con fibre tessili speciali che permettono di controllare il respiro e l’attività cardiaca di chi la indossa per ben 200 volte al secondo. Va indossata come se fosse un indumento intimo e non richiede il posizionamento sul corpo di fili o elettrodi adesivi».

Alla maglietta si collega un piccolo modulo elettronico, delle dimensioni e peso di un telefono cellulare, in grado di rilevare l’attività fisica e la postura del soggetto, nonché di memorizzare i dati provenienti dalla maglietta e trasmettere i segnali via bluetooth a una centrale remota di monitoraggio.

Inizialmente progettata per il monitoraggio dei parametri vitali in soggetti anziani e pazienti con patologie cardiovascolari, la maglietta è oggi applicata anche in contesti più dinamici: dalla valutazione della performance cardiovascolare in soggetti sani durante le attività lavorative e sportive, alla sorveglianza dei parametri fisiologici durante l’esposizione a condizioni ambientali estreme (ad esempio in alta quota sul Monte Everest, o in condizione di microgravità durante voli parabolici).

MagIC è stata presentata alla mostra internazionale “Exposanità 2010”, con uno specifico workshop promosso dalla Fondazione interamente dedicato alla presentazione di MagIC (“Sistema di monitoraggio indossabile intelligente”), con la possibilità per i presenti di visionarne dal vivo le caratteristiche.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.